La famosa tomba maya, che ha fatto favoleggiare di visitatori alieni sulla terra, è ora visitabile on line
«La giustizia e i suoi simboli» è il titolo dell'inedita esposizione dal 24 settembre al 30 ottobre 2009 nello storico edificio disegnato da Marcello Piacentini
I creatori dei mitici pupazzi raccontano
a «Jack» la nuova tecnologia che rivoluzionerà l'animazione cinematografica: nel 2011 pronto un nuovo film
Oggi l'ultimo appuntamento a ingresso libero con la lettura del capolavoro della nostra letteratura nella dimora dove fu concepito. L'assessore Finazzer Flory: "Un modo per promuovere il piacere di leggere e l'affascinante museo"
Ricostruiti i volti realistici di alcuni grandi maestri del passato, tra i quali il poeta della Commedia e il pittore fiorentino. L'iniziativa del mensile «Focus storia»: i calchi di un antropologo rielaborati graficamente grazie all'utilizzo di alcuni sosia
Un saggio destinato a fare scalpore svela il lato nascosto del pittore, fratello di De Chirico. L'analisi dei suoi quadri rivela che era affetto da sindrome di Asperger. Ma molti maestri del passato furono influenzati dai propri mali, fisici e mentali. Da Michelangelo a Van Gogh
A Milano da settembre fino al 2015, Leonardo da Vinci sarà protagonista di un’inedita serie di 24 mostre che
esporranno integralmente i 1.119 fogli con disegni e scritti del Genio quattrocentesco.
Metà dei
disegni nella sala Federiciana dell’Ambrosiana e l’altra metà nella Sagrestia del Bramante a Santa Maria delle
Grazie. Intanto due fogli esposti al pubblico nella Sala Alessi a Palazzo Marino, sede del Comune
I visitatori possono scrivere sul testo sacro e «arricchirlo» con le loro idee. Ma i più scrivono solo parolacce