L’esecutivo di Riad ha subito negato di avere mai condotto operazioni di hackeraggio ai danni di cittadini di Paesi stranieri
L’esecutivo di Riad ha subito negato di avere mai condotto operazioni di hackeraggio ai danni di cittadini di Paesi stranieri
È molto probabilmente il collettivo hacker più potente al mondo che già ha fatto tremare Netflix e alcune cliniche private statunitense mentre ora ha messo le mani su 18mila documenti dell'11 settembre
Per anni hanno avuto accesso ai dati della Security and exchanges commission per poi rivenderli ai trader che li sfruttavano per investire in borsa
Su Twitter sono stati pubblicati dati di carte credito, numeri di carte di identità, chat e corrispondenza di centinaia di politici tedeschi
Secondo Roberto Baldoni, vicedirettore del Dis e responsabile della cybersicurezza, si è tratto dell'attacco più grave da gennaio 2018. Ha avuto ricadute importanti, "ma con il governo vi stavamo lavorando da tempo"
Yoshitaka Sakurada è il ministro giapponese della sicurezza informatica. Ma non sa cosa sia una chiavetta Usb. E a chi gli domanda le misure che il governo prenderà per difendere le centrali nucleari dagli attacchi web risponde di non conoscere i dettagli
Un attacco hacker che farebbe impallidire chiunque quello messo in atto da Anonymous in questi giorni che è riuscito ad appropriarsi di dati di ministeri e polizia per poi diffonderli