Una ricerca di Via Nazionale mette in evidenza la correlazione tra reddito disponibile delle famiglie e tendenza a diventare imprenditori. Maggiore il patrimonio accumulato minore la disponibilità a rischiare.

Una ricerca di Via Nazionale mette in evidenza la correlazione tra reddito disponibile delle famiglie e tendenza a diventare imprenditori. Maggiore il patrimonio accumulato minore la disponibilità a rischiare.
Bankitalia registra un nuovo record: il debito pubblico supera i 1.750 miliardi (+0,22%). In 5 mesi aumento di 89,63 miliardi (+5,39%). Calano del 3,2% le entrate fiscali nei primi cinque mesi dell’anno. Il Dpef: contrazione del pil (-5,2%)
Tra gli emendamenti al decreto anticrisi spunta quello che equipara uomini e donne nella Pubblica amministrazione. Al tavolo sul Dpef si parlerà anche di previdenza. Tremonti: "Presto il federalismo demaniale". Bankitalia: fase più dura della crisi superata. Banche nel mirino della Consob
Il governatore di Bankitalia bacchetta le banche: "Garantire il credito alle imprese". Tremonti chiede una "moratoria dei crediti". Poi via Nazionale annuncia una "task force sugli stipendi dei manager bancari". Fmi: "Ripresa è lenta, partirà nel 2010"
Il governatore di Bankitalia in un commento all'enciclica «Caritas in veritate» sottolinea la necessità di un sistema di valori per guidare le scelte fondamentali dell'economia ed evitare il ripetersi dei fenomeni che hanno generato la crisi.
L'indagine sulle imprese industriali della regione svela: -20% di fatturato, ma crescono gli occupati stranieri. Situazione di «gravità inaudita» per il «blocco» dei Paesi esteri. Prospettive di ripresa in vista dell'Expo 2015
Il capo dello Stato invita a ristabilire valori spirituali e morali: "Sono completamente assenti dalle determinazioni di soggetti finanziari ed economici". E Draghi: "Avviare strategie d'uscita dalla crisi"
A marzo l'indebitamento pubblico si è attestato a 1.741,275 miliardi. Cala l'esposizione di comuni e province, resta stabile quella della regioni. Flessione delle entrate tributarie
Entrate tributarie in calo nel primo bimestre del 2009. La Banca d'Italia: gli incassi si sono attestati a 54,892 miliardi di euro, in calo del 7,23% rispetto ai 59,173 miliardi registrati nei primi due mesi del 2008
L'aveva anticipato Draghi a Praga, lo conferma il bollettino di via Nazionale: "Il pil scende per il quatro trimestre consecutivo, ma alcuni segnali indicano una frenata della crisi". E l'Ocse sottolinea: "In Italia attenuazione del deterioramento dell'economia"