Sono i patogeni che preoccupano maggiormente le autorità sanitarie perché nel tempo hanno sviluppato un'antibiotico-resistenza, e risultano difficili da eliminare: ecco quali sono

Sono i patogeni che preoccupano maggiormente le autorità sanitarie perché nel tempo hanno sviluppato un'antibiotico-resistenza, e risultano difficili da eliminare: ecco quali sono
Dietro le malattie che contrarremo ci saranno sempre gli stessi colpevoli: i germi, ma non tutti sono necessariamente pericolosi. Quindi, cos’è veramente un microbo? Cosa significa questo termine? Qual è la differenza tra un virus e un batterio?
Dopo la pandemia da Coronavirus, il termine "virus" è sulla bocca di tutti negli ultimi anni. Analizziamo la differernza tra questi due tipi di microrganismi che sono molto diversi, nella loro forma, nella loro modalità d'azione ma anche negli strumenti che abbiamo per combatterli
Il piacere di un drink ghiacciato, soprattutto con le alte temperature di questo periodo, può essere rovinato proprio dai cubetti di ghiaccio, spesso veicolo di batteri e contaminazioni.
Il batterio incriminato prolifera negli acquitrini e negli accumuli di melma, che si sono moltiplicati dopo il passaggio dell'uragano Ian
Tornati nella norma i valori dell'escherichia coli. I sindaci: "Danno d'immagine in piena stagione"
Una multinazionale produttrice di acciaio, altamente inquinante, ha scoperto come trasformare la CO2 in un gas non nocivo grazie all'aiuto dei batteri: ecco come funziona il processo
L'uso massiccio di antibiotici durante la pandemia ha provocato la resistenza dei batteri. L'Italia è tra i Paesi dove se ne consumano di più. Ecco le conseguenze
Al quesito ha cercato di rispondere uno studio condotto da un assistente professore di fisica della Carnegie Mellon University, pubblicato sulla rivista Nature Physics