Venticinque governi europei su 27 hanno siglato il Fiscal compatc, un patto di bilancio che vincola i firmatari a un rigido controllo sui conti pubblici
Illustrando il bilancio di previsione dell'Amministrazione del Quirinale, il Colle annuncia una serie di misure di riduzione di spesa e personale. Fondo di dotazione a 228milioni di euro: come nel 2008
La Russa: "Entro mercoledì questa manovra sarà chiusa alla Camera". L'Aula è convocata alle 15 per iniziare la discussione sul decreto. In mattinata la commissione Bilancio ha dato l'ok al testo
L'Europa ricorda ai Paesi sotto la pressione dei mercati che devono continuare ad agire "per raggiungere i loro obiettivi di bilancio e, se necessario, prendere misure aggiuntive". Intanto 8 membri dell'Unione europea, tra cui l'Italia, hanno chiesto al Consiglio degli Affari generali di ridurre le spese previste per il periodo 2014-2020
Via libera del Consiglio dei ministri a due disegni di legge costituzionale per inserire nella Costituzione il vincolo del pareggio di bilancio e per abolire le Province. Il trasferimento delle competenze delle Province alle Regioni non include quelle autonome di Trento e Bolzano
"Incontro costruttivo e positivo". Il ministro dell'Economia ha così definito l'audizione davanti alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio di Camera e Senato, dove ha spiegato i due punti sui quali il governo sta lavorando per sconfiggere la crisi: da una parte la proposta di pareggio di bilancio in Costituzione, dall'altra la scelta di anticipo del pareggio di bilancio. Tra le altre misure il taglio dei costi della politica, l'accorpamento delle festività sulla domenica, la tassazione al 20% delle rendite finanziarie. Ma nel Pdl c'è una fronda di quattro parlamentari contrari: "Il nostro voto non è scontato"
All'esame di Palazzo Madama il bilancio interno che prevede tagli per 120 milioni in tre anni. Domani il voto. Ma per il Pd non basta: serve una riduzione del 15% nel triennio. L'Idv chiede di togliere vitalizi, auto e altri benefit agli ex presidenti di Camera e Senato
Si fa strada la proposta bipartisan di un gruppo di senatori che prevede tagli e nuove entrate. Ma il Tea Party sfida Obama: subito tagli per 100 miliardi. Per il 54% degli americani si troverà un accordo. Intanto il Minnesota si salva
L'associazione che rappresenta i proprietari di immobili è preoccupata per le dichiarazioni dell'assessore al Bilancio, e teme un incremento dell'Ici. Cancellata per le abitazioni principali, la paga un milanese su quattro

Il neo sindaco mette le mani avanti e accusa la Moratti di aver truccato i conti. In realtà il buco non ci sarebbe se Pisapia portasse a termine le misure già approvate dai revisori dei conti. Lo scopo? Tabacci già annuncia la necessità di mettere in campo una "manovra complessiva"