Il calcio italiano è in rosso e si sapeva, che fosse sotto la tenda ossigeno lo si sospettava, ma che solo nelle ultime tre stagioni fosse andato sotto di un miliardo di euro è una bella botta. Tutte insieme, serie A, serie B e Lega pro.

Il calcio italiano è in rosso e si sapeva, che fosse sotto la tenda ossigeno lo si sospettava, ma che solo nelle ultime tre stagioni fosse andato sotto di un miliardo di euro è una bella botta. Tutte insieme, serie A, serie B e Lega pro.
Per coprire il buco della Puglia, Nichi annuncia l'aumento generalizzato dell'addizionale Irpef dello 0,5 per cento. E se il governatore è il maestro di Pisapia, i milanesi possono attendersi altrettanto
Scivolone della commissaria Ue alla pesca e membro del Pasok, Maria Damanaki: ""Lo scenario di una uscita della Grecia dall’euro ormai è sul tavolo". Immediata la smentita del governo di Atene. Ma il governo Papandreou è chiamato a risanare per ritrutturare il debito
Secondo le stime l'Italia centrerà gli obiettivi di bilancio: il deficit scenderà al 3,9% del pil nel 2011 e al 2,6% nel 2012. La ripresa è lenta ma continua: nel 2012 il pil crescerà dell'1,6%. Ma avverte: "La crisi globale non è finita"
Dopo il fallimento dei tentativi di bloccare la folla da cui fuoriesce materiale radioattivo, i tecnici della Tepco annunciano di aver iniziato le operazione di sversamento di acqua "debolmente radioattiva"
E' fallito il tentativo di sistemare la crepa di venti centimetri da cui fuoriusciva il materiale radioattivo che si disperdeva poi in mare. Per il governo giapponese ci vorranno mesi prima che si possa porre fine alla perdità di radioattività dalla centrale. Trovati morti due operai nel reattore
Da una falla di venti centimetri nel reattore numero due sta uscendo materiale radioattiva che si riversa nell'oceano. La crepa potrebbe essere la causa della perdita di acqua radioattiva
Il tasso di iodo radioattivo è di 3.355 volte superiore ai limiti, ma per il vicedirettore dell'Agenzia per la sicurezza nucleare non ci sarebbe pericolo. Intanto il governo pensa a smantellare tutti i reattori dell'impianto
Più di 27mila tra morti e dispersi. E' questo il bilancio, ancora provvisorio, dopo il terremoto e lo tsunami che l'11 marzo scorso hanno devastato il Giappone
La società di gestione di Fiumicino e Ciampino rende noti il bilancio 2010: i transiti toccano quota 41 milioni, con un aumento del 5,9 per cento, anche se il secondo aeroporto segna il passo, i ricavi sfiorano quota 600 milioni di euro. Ma servono regole e tariffe chiare