Altri vivevano in ville e case di lusso
Altri vivevano in ville e case di lusso
Si tratta di braccianti marocchini ora ricoverati all'ospedale del capoluogo pugliese
Sono quasi ventimila in tutta Italia. Un giro d’affari per chi usufruisce della loro manodopera impressionante e un guadagno di oltre cento milioni. Ma le condizioni di queste persone non sono minimamente tutelate
A Canelli, in provincia di Asti, "i braccianti vengono assunti per un periodo di tempo determinato e poi, da contratto, gli vengono riconosciute 4 o 5 giornate di lavoro quando magari ne hanno fatte 30"
Così vivono e lavorano i braccianti nelle zone di Asti e Canelli
Italiane che lavorano per tre euro l'ora. Braccianti africani pagati 4 euro a cassone. Così viene sfruttato il lavoro dei contadini in Puglia
Ecco dove vivono come "fantasmi" i braccianti africani, costretti a lavorare a cottimo e vessati dai caporali nelle campagne salentine
Difficile entrare oggi con le telecamere nella sede della falegnameria occupata da uomini costretti a lavorare nei campi salentini per pochi siccioli al giorno
Sono gli "invisibili", italiani e stranieri. Lavorano chini sotto al sole anche 10 ore al giorno, per una manciata di spiccioli