
Il programma è inadeguato. L’ultima esercitazione fatta effettuare alla popolazione risale a quattro anni fa, al 2019, e il nuovo bando di adeguamento è stato pubblicato solo a giugno scorso

Il terremoto si è sviluppato questa mattina alle 3.30 e ha avuto un'alta magnitudo: interrotta tutta la circolazione dei treni nell'area napoletana

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata sull'area dei Campi Flegrei: ecco perché lo sciame sismico potrebbe durare ancora a lungo e le spiegazioni degli esperti

Gli attuali piani di evacuazione che riguardano la popolazione che abita l'area dei Campi Flegrei non tengono conto degli imprevisti dovuti a un'eruzione forte e improvvisa: ecco l'allarme dell'esperto e quale dovrebbe essere il nuovo approccio

Il governatore della Campania ha fatto il punto sulla situazione dei Campi Flegrei spiegando che non c'è alcun allarme ma è "bene aggiornare il piano"

Gas e risalita di magma alla base delle scosse sismiche nell'area dei Campi Flegrei: ecco cosa può accedere secondo il parere dell'esperto dell'Ingv

Il terremoto, di magnitudo 2.8, è stato avvertito dalla popolazione perché molto superficiale. È l’evento energetico più importante negli ultimi 13 anni.

Gemellaggi con tutta Italia per accogliere 1milione e 155mila sfollati in caso di eruzione, da 31 Comuni inclusi nella zona rossa, 25 nell'area Vesuviana e sette in quella Flegrea

La ricerca di "Nature": la tensione nella crosta sopra la caldera dei Campi Flegrei potrebbe portare a un'eruzione molto prima di quanto si possa pensare
