La Corte si è già pronunziata lo scorso novembre sulla costituzionalità della legge Calderoli, respingendone le richieste di illegittimità totale e, al contempo, accogliendo le principali obiezioni di merito

La Corte si è già pronunziata lo scorso novembre sulla costituzionalità della legge Calderoli, respingendone le richieste di illegittimità totale e, al contempo, accogliendo le principali obiezioni di merito
Nelle decine di pagine fitte di argomentazioni giuridiche non sempre di agevole lettura, fa irruzione all'improvviso quella voce nitida che si chiama "principio di realtà"
La Suprema Corte ha rinviato alla Corte di giustizia europea l'interpretazione definitiva di Paesi sicuri ma nelle motivazioni sostiene la tesi portata avanti dall'esecutivo
Dopo la sentenza "favorevole" della Cassazione a metà gennaio ripartiranno i rimpatri per Gjader
La Cassazione sui respingimenti: "Da valutare caso per caso". Bignami: toghe militanti smentite
Nella sentenza della Cassazione viene spiegato che i giudici possono attenersi alle regole europee per la definizione di "Paese sicuro" ma non possono sostituirsi al governo
Dalle toghe alle alte burocrazie statali. Una ragnatela imbriglia l'esecutivo
Per i giudici della Suprema Corte il licenziamento dell'uomo è illegittimo: cantare al piano bar aiutava il lavoratore nel suo percorso di guarigione
La sesta sezione della Cassazione rende definitiva la condanna di Davigo per rivelazione di segreto d'ufficio: è stato lui a ricevere nell'aprile 2020 dal pm milanese Paolo Storari i verbali sulla fantasmagorica loggia Ungheria, di cui avrebbe fatto parte metà dell'Italia che conta
Slitta la sentenza contro il Tribunale di Roma che ha disapplicato l'intesa sull'Albania