
Nel quartiere romano di San Lorenzo, dove è stata ritrovata senza vita Desirée Mariottini, residenti e forze dell'ordine combattono uniti la guerra a spaccio e degrado

Da un lato il governo vorrebbe mettere in discussione il decreto sicurezza, in cui tra le altre cose si istituiscono aree rosse nei contesti più degradati, dall'altro però il ministro dell'interno Lamorgese chiede ai prefetti maggiore attenzione sui fenomeni di spaccio e prostituzione


Una pattuglia del nucleo antidegrado della polizia locale di Bari ha visto e fermato il conducente dell’auto, sanzionandolo per il gesto incivile commesso

Viene aperta per la prima volta in occasione dei Mondiali di Italia ‘90. Poi subito chiusa. Da allora versa nel degrado più totale con buona pace dei cittadini

Neon senza plafoniere, sedie malridotte nelle sale d’attesa e controsoffittature crollate. Le immagini del nosocomio salernitano sono raccapriccianti


Il ponte che conduce a Castel Sant'Angelo assomiglia ormai ad un suk, mentre i giardini della fortezza sono diventati un dormitorio per decine di clochard

L’ex ufficio postale centrale è stato chiuso al pubblico quindici anni fa ed è diventato, nell’inerzia totale delle istituzioni, un ricettacolo di immondizia. L’ingresso è inaccessibile, c’è un cancello alto con delle sbarre molto strette, eppure c’è chi, soprattutto nelle ore notturne, riesce ad entrare e a portare via tutto ciò che può essere rivenduto nei mercatini in nero. “La struttura è stata completamente sventrata – dichiara Ernesto Rascato, storico libraio cittadino e uno degli animatori del comitato civico – hanno portato via tutto. Non ci sono più le porte, le finestre e le intelaiature in ferro e questo è avvenuto sotto gli occhi di tutti”.

Ormai a Roma deporre un fiore sulla tomba di un defunto è diventata un'impresa. Dal Verano a Prima Porta, ad insidiare i romani che frequentano i cimiteri capitolini c'è di tutto: buche, allagamenti e ladri
