

Con un atto di autorità il procuratore dà un brusco taglio alle polemiche interne: "Niente carcere per casi simili"

La difesa del direttore punta a ottenere un'assoluzione dall'accusa di evasione dagli arresti domiciliari

Intorno alla vicenda giudiziaria di Alessandro Sallusti sono fiorite ricostruzioni erronee - se non fantasiose - dei fatti. Ecco le principali bugie diffuse in questi due mesi

Accolta la richiesta di arresti domiciliari. Nelle prossime ore scatterà l'obbligo di non abbandonare il domicilio: a Sallusti viene impedito di proseguire il suo lavoro. Ma il direttore del Giornale in conferenza stampa fa sapere che rifiuterà gli arresti domiciliari: "Mandi carabinieri a prendermi, altrimenti sarà responsabile del reato di evasione"

Uscendo dal giornale, il direttore Alessandro Sallusti incontra alcuni lettori e l'onorevole La Russa, sotto la sede del quotidiano per mostrare il loro sostegno

Durante la conferenza stampa il direttore ha ripercorso tutto l'iter giudiziario che ha portato alla condanna di 14 mesi di reclusione e poi agli arresti domiciliari: "C'è scritto sul dispositivo della sentenza che io mi sono rifiutato di pubblicare la rettifica. Il rifiuto presuppone una domanda. Nessuno mi ha domandato una rettifica. Libero non aveva l'Ansa. Non avevo modo tecnicamente di correggere la notizia"

Accolta la richiesta di arresti domiciliari per il direttore del Giornale. Nelle prossime ore scatterà l'obbligo di non abbandonare il domicilio: a Sallusti viene di fatto impedito di proseguire il suo lavoro di direttore

I pm milanesi in rivolta contestano i domiciliari al direttore: pronti a inondare la Procura con centinaia di richieste di domiciliari

La procura di Milano ha deciso: va ai domiciliari. Gli tolgono la libertà. Il direttore: "Ma io continuo a lavorare"
