Confermata in appello la condanna solo per 11 dei 25 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio durante il G8 di Genova del 2001. In 14 hanno beneficiato di prescrizioni e assoluzioni: in primo grado le condanne erano state 24 per 108 anni di reclusione
giustizia
Abusi edlizi il reato ipotizzato dalla procura che da mesi indaga sulla relizzazione delle strutture sportive per i Mondiali: 11 piscine sigillate, 30 gli indagati, tra loro l'ex presidente del comitato organizzatore Giovanni Malagò
Al Quirinale i presidenti delle Camere. Fini: "Berlusconi ha diritto a governare, ma rispetti Corte e Quirinale". Ma Bondi: "Lui non può essere freddamente istituzionale". Schifani: "Maggioranza decise dal popolo". Il Csm: "Accuse di una rozzezza senza limiti"
Il premier rinnova le accuse alla Consulta e riunisce i vertici del Pdl. Confermate le accuse al presidente della Repubblica: "Ha radici totali nella sinistra". E sui processi di Milano: "Vado avanti con più grinta, mi difenderò nei tribunali e in tv". Bocciata l'ipotesi di una manifestazione
Quattro manager della Mediaset saranno oggetto di un'inchiesta formale in Svizzera per riciclaggio. Ma il gruppo italiano ribatte: "Noi siamo la parte lesa"
Undici arresti e capitali evasi per 1 miliardo di euro. Attraverso un "carosello" di società fasulle italiane e straniere gestite da "nonnetti" improvvisati capitani di industria, professionisti dell’evasione hanno sottratto allo Stato un vero e proprio tesoro. Il blitz della Gdf
Gioia Scola era stata ingiustamente accusata di traffico di droga, ma l’assoluzione è arrivata solo dopo 12 anni. Niente risarcimento per la carriera: la mancata chance vale solo per De Benedetti
La carriera di Baltasar Garzón, finito sotto inchiesta, è appesa a un filo: è accusato d’aver "prevaricato le sue funzioni" indagando su reati già prescritti
Alfano: "Sentenza che sorprende, ma non pensiamo a una legge costituzionale". Gasparri: "La Corte non è di garanzia". Il Pd: "Il premier accetti la sentenza". Di Pietro: "Come aver vinto i mondiali". Ghedini: "Riprendiamo i processi, premier estraneo"
Verdetto a maggioranza (9 a 6) della Corte: boccciato il lodo. Viola l'articolo 138 della Carta: serviva una legge costituzionale. E l'articolo 3: il principio di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Il premier denuncia: "La Consulta non è un organo di garanzia ma un organo politico". Poi lo scontro con il Colle: "Si sa da che parte sta...". La replica: "Da quella della Costituzione"