Tre inglesi su quattro quando tornano a casa sono troppo stanchi per fare sesso. Un'epidemia di pigrizia che apre la strada al dilagare dell'obesità
A Wells i funerali di Harry Patch, l'ultimo reduce britannico scomparso lo scorso 25 luglio all'età di 111 anni. Migliaia di persone hanno riempito le strade della sua città per assistere alla processione funebre. La bara portata da soldati di quattro diverse nazioni: Gran Bretagna, Belgio, Francia e Germania

L'arcivescovo cattolico di Westminster, Vincent Nichols, al Sunday Times: "Troppi sms, troppe email mortificano l'amicizia, come fosse un bene di consumo. La tecnologia dei social network? Disumanizzante perché punta sul numero di amici, non sulla qualità, facendo scattare la disperazione..."
Da diversi mesi il felino bianco e nero sale insieme agli altri passeggeri alle 10.55 alla fermata davanti a casa sua, si acciambella su uno dei sedili per poi scendere quando il mezzo lo riporta indietro dopo circa 18 km. La padrona: «È attratto dalla gente e dalle grandi vetture»

Alcuni siti offrono un vero e proprio "testamento digitale»" per fare avere ai parenti gli auguri di compleanno ma soprattutto user e password per accedere a blog, email o conti correnti bancari. Uno dei clienti, Simon Gilligan: "Farò prendere un colpo ai miei cari"
Harry Patch aveva combattuto in trincea nella famosa battaglia di Passchendaele (Belgio) del 1917, dove persero la vita mezzo milione di soldati. Gli ultimi reduci al mondo, tutti ovviamente ultracentenari sono tre: il marine inglese Claude Choules, l'americano Frank Buckles e il canadese Babcock

Il governo britannico consiglia agli studenti "un orgasmo al giorno", anche a costo di ricorrere alla masturbazione. Bufera contro il ministero della Sanità
Brendam Barber, numero uno del Trades union congress, lancia la provocazione: "Ci vuole un codice d'abbigliamento che renda i posti di lavoro più freschi e i dipendenti meno accaldati"
Il riconteggio su un campione casuale del 10% delle schede elettorali ha confermato la vittoria di Ahmadinejad. Rilasciati 5 dei nove iraniani dipendenti dell'ambasciata britannica: ieri l'arresto-sfida
La Fars: sono impiegati iraniani avrebbero avuto "un ruolo" nei disordini dopo le elezioni presidenziali. La Ue: "Rilasciateli". Frattini: "Fatto grave". Khamenei minaccia gli oppositori: "Conseguenze più amare". Poi dice all'Occidente: "Commenti assurdi, le interferenze non hanno alcun effetto". Oppositori ancora in piazza: nuovi scontri. Le Ong denunciano: "Duemila arresti, centinaia i dispersi". La ragazza e Ahmadinejad: foto simbolo