Il sottosegretario alle Infrastrutture: "I progetti sono pronti ma se non si convoca il Cipe restiamo bloccati"
"No comment" del Lingotto alle voci di accordi con la casa automobilistica ex alleata di Hyundai. Ma oggi Marchionne dovrà chiarire se il gruppo intende allargare il business a Mosca in modo autonomo, oppure se assieme a un partner
Prosegue la crescita degli ordini alle industrie manifatturiere dei Paesi dell’Eurozona. Ed è proprio l’Italia a registrare uno dei migliori risultati, inferiore solo alla crescita di Estonia e Olanda
E' un'industria in forte crescita. La ripresa si tocca con mano: la risalita arriva dopo il crollo del 2009 (-18,7%). Molto bene anche gli ordinativi che sono cresciuti del 13,9%. Istat: "Industria ai massimi dal 2001"
L'ad Fiat in audizione in Parlamento risponde agli attacchi: "Non viviamo alle spalle dello Stato e non vogliamo abbandonare il Paese". Poi si è detto pronto a aumentare i salari, portando l'utilizzo degli impianti dal 40% di adesso all'80%. E stavolta preferisce la giacca al maglione
Il 2010 torna positivo (+5,3%) dopo due anni bui. Il dato si aggiunge allo stop nella disoccupazione, al calo della cig e all’inflazione che cresce meno del resto d’Europa. L’impatto delle misure decise dall’esecutivo
L'industria torna a crescere. La produzione nella media dell’intero 2010 segna un aumento del 5,5% su base annua tornando a salire dopo due anni in calo, con il 2009 che aveva registrato un tonfo (-18,4%). Anche la Bce conferma la ripresa: "Il mercato del lavoro è stabile"
Il gruppo firma l'accordo con la banca austriaca Bawag per la gestione diretta di alcuni punti vendita finora in franchising
In gennaio l’Inps ha registrato un calo significativo delle richieste: -25,5% rispetto al 2010. Segnali positivi da industria e artigianato. Sacconi: "La ripresa c’è, ma è selettiva". La Cgil: "Bene le grandi imprese, resta il problema disoccupazione"
Il magistrato spara nel mucchio: "Nella mia esperienza di magistrato dico che vi è una parte della nostra imprenditoria che ha interesse a fare affari con le organizzazioni criminali. L’esperienza mi induce a pensare che vi è convenienza e consapevolezza". Ma la Boccassini non parla di chi è vittima...