Non ci sono bandiere per Nika. È il 20 settembre 2022

Non ci sono bandiere per Nika. È il 20 settembre 2022
Le parole della settimana: Scurati e la “censura”, fascisti e antifascisti, in Iran condannato a morte un rapper, l'anniversario di Guglielmo Marconi, la giornata mondiale del libro, Taylor Swift e i poeti torturati
Il rapper dissidente iraniano Toomaj Salehi, schieratosi a favore del movimento di protesta "Donna, vita, liberta", è stato condannato a morte dal tribunale rivoluzionario di Isfahan per "corruzione sulla terra"
Solo ora, a quasi sedici anni dall'ingresso di Obama alla Casa Bianca, la catena di eventi da lui avviata sta arrivando all'apparentemente inevitabile conclusione
Vertici pronti a trasferirsi a Istanbul. Bibi: "Aumenteremo la pressione". L'ipotesi di punire i militari israeliani estremisti
Il ministro degli Affari Esteri israeliano, per sollecitare il mondo a contrastare l'Iran, pubblica la foto del monumento italiano bersagliato da una pioggia di missili. Tajani: "Evitare di creare panico"
A distanza di un mese, torniamo ad intervistare il generale Massimiliano Del Casale, per capire meglio non solo le reali intenzioni dell’Iran, ma anche quelle delle tre grandi potenze, USA, Cina e Russia
La produzione di uranio arricchito a velocità sempre più elevate. Potrebbe presto anche raddoppiare
Intervista a Sarit Zehavi, che ha servito per 15 anni nell'esercito israeliano. Ora guida Alma, un centro di ricerca che si occupa della sicurezza di Israele al confine Nord con il Libano. "Molte città vicine al confine sono vuote. Io vivo a 9 km, la vita è regolare ma non normale"
Le parole della settimana: Giubilei censurato a Bruxelles, nessuno condanna l'Iran, anarchici, ma non troppo, un pensiero al vescovo Mari Emmanuel, Ravenna, una città fuori controllo, all'Isola dei famosi un ragazzo si definisce poeta