Invano. Sono passati quarant'anni dal giorno in cui venne arrestato un innocente Enzo Tortora, diventato da allora il simbolo di tutte le vittime degli errori giudiziari

Invano. Sono passati quarant'anni dal giorno in cui venne arrestato un innocente Enzo Tortora, diventato da allora il simbolo di tutte le vittime degli errori giudiziari
L’azzurro Pittalis snocciola i dati: "Ogni anno lo Stato spende 2,5 milioni per gli oltre 200 innocenti processati per sbaglio". Mentre i giudici non pagano mai
Dal 1991 sono state oltre 30mila le vittime in Italia della malagiustizia. Ma solo in pochi hanno chiesto il risarcimento
Per detenzioni ingiuste danni da un miliardo di euro. Ecco due possibili rimedi tra le norme del pacchetto Nordio
Nella tradizione giudiziaria italiana l'indagato è sempre l'ultimo a sapere
Mieli rivela: la notizia dell'avviso di garanzia arrivò a lui, otto ore prima che Berlusconi ricevesse l’avviso, dall’interno del palazzo di giustizia di Milano
Il surreale processo per camorra segnò la vita dell'amato conduttore televisivo, morto 35 anni fa esatti. L'avvocato Della Valle dirà: "Non fu un errore, ma un orrore giudiziario"
Una libera professionista di Perugia è stata assolta dall'accusa di esercizio abusivo della professione di commercialista, dopo un iter giudiziario durato sei anni. Nel frattempo ha però perso tutti i clienti, la sua attività è fallita e ha dovuto cedere lo studio appena acquistato
Ezio Stati, ex consigliere regionale abruzzese, figura di spicco di Forza Italia, assolto dall'accusa di corruzione "perché il fatto non sussiste". Dopo quanto tempo? Dodici anni
La malagiustizia segnò la vita dell’amato conduttore televisivo. La figlia Gaia, all'epoca dell'arresto 13enne e oggi vicedirettrice di La7: “Contro mio padre fu anche accanimento mediatico”