Quando parliamo di Milton Friedman, parliamo infatti del principe del liberismo del secondo '900, del padre di quello che in maniera sprezzante, dai vari sinistri, viene chiamato neoliberismo

Quando parliamo di Milton Friedman, parliamo infatti del principe del liberismo del secondo '900, del padre di quello che in maniera sprezzante, dai vari sinistri, viene chiamato neoliberismo
C' è una lezione per l'Italia dalla recenti elezioni inglesi: quando la destra propone le stesse ricette economiche della sinistra, gli elettori preferiscono l'originale.
Riflessioni di Berlusconi: le ingerenze statali sono un male. Fisco ridotto e burocrazia semplificata.
Istituzioni transnazionali e globalizzazione si sono rivelate deboli. Si rinforzano i singoli Stati