Gli studi internazionali: non aiuta i più deboli e spinge le imprese all'automazione

Gli studi internazionali: non aiuta i più deboli e spinge le imprese all'automazione
Per il tetto al prezzo del gas "la strada è lunga". Le resistenze dei Paesi frugali sul nuovo Sure
L'inflazione vola al 9%, gli aumenti dei salari non basteranno. Arriva l'invito a rimuovere con gradualità gli stimoli fiscali
Oggi il premier in Francia: spingerà per l'ingresso di Kiev nell'Unione e per ottenere più flessibilità sui conti
Sileoni: "È fondamentale, e va inserita nei programmi delle scuole"
L'Ocse prevede e propone per l'Italia l'aumento dell'età di pensionamento a 71 anni per coprire il deficit del sistema pensionistico, che porta, per gli italiani, a una spesa per le pensioni al 15,4% del Pil, percentuale di punta dei Paesi Ocse
L'avvertimento dell'organizzazione contro regimi troppo "soft". E la spesa previdenziale è già tra le più elevate d'Europa: vale il 15,4% del Pil. Il nodo dei giovani e degli autonomi
Fosca previsione dell'Ocse per l'Italia: con i sistemi di adesso è possibile ritirarsi dalla vita attiva in media a 61,8 anni, ma per il futuro l'età prevista per il pensionamento è di 71 anni, come per altri Paesi
Nel 2020 aumenta l'incidenza delle tasse sul Pil che va al 42,9%. Bruxelles avvisa Roma: "Politiche prudenti sui conti pubblici"
Neanche il governo risparmia più le critiche nei confronti del reddito di cittadinanza. Dopo Salvini, anche il ministro delle Infrastrutture ha sollevato perplessità