
Per il Prof ora la "gloriosa storia comunista" dei democratici non basta più. Ma è costretto a precisare: "Il Pd non è il Pci"

Il Monte dei Paschi è rosso per definizione. Un legame di palanche: nella banca non si muove foglia se non per ordine del partito

Le candidature diventano un'operazione "pigliatutto": il leader ripesca qualche deluso e blinda il suo esercito con i fedelissimi. Ne esce un mix tra Cgil, Pci e democristiani

Il segretario del Pd batte il sindaco "rottamatore": il Pd non cambia volto. E subito rispuntano i soliti big che comandano da sempre. E c'è già chi lancia Prodi al Colle

Cambiano i tempi, ma la sinistra è sempre quella di Botteghe Oscure

Nel '56 difese l'intervento dell'Urss in Ungheria. Oggi scarica le colpe sul Pci: "Una tragedia, un errore". Ma glissa sull'eversione rossa negli Anni di Piombo...
L’onorevole compagno C. versava una fetta della sua indennità parlamentare al Partito e abitava in una casa pagata dal Partito.
Era la storia del vecchio Pci
La Giunta Pisapia dà il via all'iter per intitolare una via o una piazza all'ex segretario Pci. Ne loda la spinta moralizzatrice, ma dimentica i legami (economici) col Cremlino
Henry Kissinger lo definì "my favourite communist". Dalla militanza partigiana allo scontro con Berlinguer, dal sostegno incondizionato all'Urss alla nascita del Partito democratico: per oltre sessant'anni Napolitano segna la storia del più grande partito di sinistra d'Italia
Muore Diaz, il sindaco di Livorno che passò dai comunisti al Psi dopo l'invasione dell'Ungheria. E il governatore toscano, in politica dal 1985, su facebook riconosce: «Aveva ragione lui». Gli «amici» lo rimproverano per ritardi e ambiguità, e lui si difende: «Ebbe torto Cossutta, per la mia generazione a Mosca una feroce dittatura»
