Piero Boitani conduce il lettore in un magico viaggio (anche per immagini) nella letteratura gaelica

Piero Boitani conduce il lettore in un magico viaggio (anche per immagini) nella letteratura gaelica
Una lingua profondamente diversa dalla nostra ma in cui ritroviamo Petrarca, Leopardi, Merini...
Scendere in Arno all'alba per lavarsi le croste della scabbia, assistito da una donna che dalla riva porge il lenitivo olio di ortica
"Sregolamento dei sensi", esplorazione di nuovi mondi, pensiero libero. La rivoluzione datata 1871
Nel 1947 l'autore scrisse di non amare i poeti "freddi e calcolatori". Profezia del futuro potere letterario
I versi di Senofane, Anacreonte, Saffo e molti altri ci regalano suoni e visioni dell'antichità
Tornano i testi che il grande scrittore vergò mentre gli zar cadevano e si avvicinava il trionfo bolscevico
Davide Rondoni rilegge i classici per riflettere sul rapporto uomo-ambiente (senza ideologie)
Torna un capolavoro poetico del nostro '900. Con la magia lessicale del dialetto gradese
Una raccolta di versi e prose giovanili dedicati alla magia del luogo natale