Nei versi dell'autore inglese c'è un pessimismo realista che ha il sapore dell'antica saggezza

Nei versi dell'autore inglese c'è un pessimismo realista che ha il sapore dell'antica saggezza
Un viaggio in versi al limite della razionalità e della parola stessa
Scrittore capace di evocare il mistero e l'arcano, è stato dimenticato per strabismo culturale
Piero Boitani conduce il lettore in un magico viaggio (anche per immagini) nella letteratura gaelica
Una lingua profondamente diversa dalla nostra ma in cui ritroviamo Petrarca, Leopardi, Merini...
Scendere in Arno all'alba per lavarsi le croste della scabbia, assistito da una donna che dalla riva porge il lenitivo olio di ortica
"Sregolamento dei sensi", esplorazione di nuovi mondi, pensiero libero. La rivoluzione datata 1871
Nel 1947 l'autore scrisse di non amare i poeti "freddi e calcolatori". Profezia del futuro potere letterario
I versi di Senofane, Anacreonte, Saffo e molti altri ci regalano suoni e visioni dell'antichità
Tornano i testi che il grande scrittore vergò mentre gli zar cadevano e si avvicinava il trionfo bolscevico