Fu la prima scienziata a vincere il premio Nobel e tra le poche persone ad averne ricevuto un secondo. Fu lei a creare il termine "radioattività" e a scoprire l'esistenza di radio e polonio. La storia di Marie Curie, madre della fisica moderna

Fu la prima scienziata a vincere il premio Nobel e tra le poche persone ad averne ricevuto un secondo. Fu lei a creare il termine "radioattività" e a scoprire l'esistenza di radio e polonio. La storia di Marie Curie, madre della fisica moderna
Il premio Nobel 2021 per la chimica è stato assegnato al tedesco Benjamin List e allo scozzese David MacMillan per lo sviluppo di uno strumento per la costruzione di molecole, l’organocatalisi
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna. "Un messaggio a chi vuol seguire la scienza"
Il Premio Nobel per la Chimica 2020 va a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna. Premiate per aver riscritto "il codice della vita"
I vicintori del Premio Nobel per la Chimica 2019 sono John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino, cui è stato riconosciuto il merito dello "sviluppo delle batterie a ioni di litio"
l premio Nobel per la chimica è stato assegnato all'americana Frances H. Arnold, all'americano George P. Smith e al britannico Gregory P. Winter
La tecnica sviluppata dai tre scienziati ha permesso loro di esplorare in 3D la struttura tridimensionale delle molecole biologiche
Riconoscimento a un trio di ricercatori europei. "Miniaturizzazione: verso rivoluzione"
Aveva 84 anni ed è morto nelle Filippine, dove si era ritirato a vivere
Dopo Medicina e Fisica oggi è il turno della scienza che studia i componenti della materia e il suo comportamento