Premio Nobel per la Chimica

Il 27 novembre 1895 l'inventore della dinamite lasciò il suo patrimonio per l'istituzione del famoso premio. La scelta dopo un articolo che lo accusava di essersi arricchito "trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone"

Enrico Silvestri
Nobel, il "mercante di morte" diventato filantropo

Premiate le ricerche sui sensori (recettori) che si trovano sulla superficie delle cellule e che le aiutano ad adattarsi all’ambiente esterno

Raffaello Binelli
Il Nobel per la chimica a due americani
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica