Il 27 novembre 1895 l'inventore della dinamite lasciò il suo patrimonio per l'istituzione del famoso premio. La scelta dopo un articolo che lo accusava di essersi arricchito "trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone"

Il 27 novembre 1895 l'inventore della dinamite lasciò il suo patrimonio per l'istituzione del famoso premio. La scelta dopo un articolo che lo accusava di essersi arricchito "trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone"
Premiati gli scienziati Eric Betzig, William Moerner e Stefan Hell per aver perfezionato la microscopia a fluorescenza
Il Nobel per la chimica va a Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh Warshel per aver sviluppato modelli utili a sviluppare nuovi farmaci
Premiate le ricerche sui sensori (recettori) che si trovano sulla superficie delle cellule e che le aiutano ad adattarsi all’ambiente esterno
Il riconoscimento è stato assegnato a Richard F. Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki per avere sviluppato metodi innovativi per costruire molecole complesse
Premiati a Stoccolma Venkatraman Ramakrishnan, Thomas A. Steitz e Ada E. Yonath per le ricerche sui ribosomi e sulle "fabbriche" di proteine traducendo le istruzioni del dna