L’utilizzo della donna come accattivante oggetto sessuale per sponsorizzare in modo non convenzionale un qualsiasi prodotto

L’utilizzo della donna come accattivante oggetto sessuale per sponsorizzare in modo non convenzionale un qualsiasi prodotto
Il mega-cartellone sessista sta facendo già il giro dei social network
L'autorità che vigila sulla pubblicità nel Regno Unito ha bandito un annuncio di Yves Saint Laurent, apparso sulla rivista Elle Uk per l'eccessiva magrezza della donna fotografata
Secondo i primi rumors, Zuckerberg vorrebbe introdurre pubblicità targettizzate per abolire gli 0.89 centesimi che gli utenti devono pagare una volta all'anno
Visto da dietro, il cartellone pubblicitario tiura un protto scherzo. È solo un errore di prospettiva, ma in tanti ci cascano
A Napoli spopola la pubblicità del marito di Belen: posa sexy che ricorda il calciatore inglese
Ricerca di mercato: la presenza dell'industriale rassicura più del testimonial vip. "Valori veri"
Una modus operandi, secondo le denunce, che potrebbe far luce su una presunta e sistematica distrazione di beni dalle casse dell'azienda pubblica
Tacos e burritos contro hamburger e patatine
Marino vieta le pubblicità che sfruttano il corpo delle donne. Ma così offende la loro capacità di fare scelte libere e indipendenti. E perché per gli uomini non vale? Leggi: La guerra agli spot "sessisti" mette a nudo solo l'ipocrisia