Ad aprile il tasso d'inflazione annuo stabile al 3,3%. Ma i prezzi dei prodotti maggiormente acquistati sono al top dal 2008: in un anno la benzina costa il 21% in più
Crollano i consumi delle famiglie italiane. Il pil arranca e vira in negativo. L'Istat lancia l'allarme: "È recessione tecnica"
Un pieno di benzina costa in media 90 euro. E' diventato più caro della spesa: un litro di verde vale più che un chilo di pane. Rialzi nel fine settimana
Da Alessandro Di Pietro un consiglio al giorno per evitare trabocchetti e per accompagnare quotidianamente il lettore alla riscoperta della stagionalità dei prodotti, con particolare attenzione nella lettura delle etichette, delle scadenze, dei metodi di conservazione, alle istruzioni per assicurarsi risparmio e qualità, riuso e riciclaggio domestico, risparmio energetico
In qualità di ministro dell'Economia, Monti ha inviato a tutte le sedi dell'amministrazione pubblica una circolare per invitarle a rispettare il più assoluto rigore nelle spese
La proposta della Fondazione Banco Alimentare: donare alimenti a lunga conservazione che poi saranno distribuiti a 8mila strutture che aiutano 1.400.000 poveri
Le vendite al dettaglio a febbraio hanno registrato una variazione nulla rispetto allo stesso mese dell’anno scorso ed un incremento dello 0,1% rispetto a gennaio. Solo le vendite di prodotti alimentari sono aumentate dello 0,3%. L'Adusbef: "Le vendite ristagnano"
Doppia proposta del Carroccio in consiglio comunale: ripartire i fondi della spesa sociale tra italiani e immigrati, il 13% della popolazione totale. Più un fondo speciale per i rimpatri di chi ha perso il lavoro. La Lega: "In un momento di crisi vogliamo aiutare principalmente i bergamaschi"
Promossi i conti pubblici italiani cui l'Fmi assegna la medaglia di bronzo nel G7. Dopo aver promosso la "cura" Tremonti che ha abbassato la disoccupazione sotto la media Ue, i tecnici di Washington lodano il lavoro fatto dal governo sulle spese: nel 2011 si attesteranno al 49,8% del pil. I conti pubblici sono orientati su un percorso di progressivo risanamento: nel 2016 rientreranno sotto la soglia del 3% del pil
Decine di migliaia di persone in manifestazione contro i tagli alla spesa pubblica, decisi dal governo Cameron. Tafferugli tra piccoli gruppi di vandali: vetrine sfasciate e assalti alla polizia