Ogni italiano dispone oggi, a parità di potere d’acquisto, mediamente di 570 euro all’anno in meno rispetto al primo trimestre del 2007. Ma la Confcommercio rivede al rialzo le stime di crescita del pil: +1%
A febbraio l’inflazione è volata al 2,4% su base annua, dal 2,1% di gennaio. Si tratta del dato più alto dal novembre del 2008. Su base mensile, invece, il tasso è stato pari al +0,3%. Per i prodotti acquistati con maggiore frequenza la crescita è stata del 3,1% su base annua
Sostenere la ricerca scientifica anche in tempi di inevitabili restringimenti della spesa pubblica. E' questo il monito del presidente della Repubblica che poi invita a operare dei tagli omogenei, a non abbandonare il settore privato e a stare attenti al rigore
Nel periodo 2006-2009 il reddito disponibile delle famiglie italiane si è progressivamente ridotto. Da un incremento del 3,5% del 2006 è passato ad una flessione del 2,7% del 2009, la prima dal 1995. L'impatto è stato più forte nel settentrione e più contenuto al Sud
INCHIESTA - I Gruppi d'acquisto solidale (Gas) non si limitano ai prodotti ortofrutticoli, ma ampliano l'offerta salvando dalle logiche spietate della globalizzazione anche piccoli imprenditori italiani abbandonati dai grandi gruppi.
Il Gas, Gruppo d'acquisto solidale, non è un supermercato, né una bottega, né un mercato popolare…
Nel biennio 2008-2009 il pieno della crisi economica coi consumi ai livelli precedenti il 1999. Ma Sangalli assicura: "Nel 2012 il Paese andrà verso più robusta ripresa con una crescita dell'1,6%"
Palazzo Marino lancia l’allarme dopo il veto posto dai giudici alle espulsioni dei clandestini. De Corato: "L’integrazione costa, così è insostenibile". Moioli: "È impossibile spendere di più"
Da gennaio le tradizionali buste della spesa saranno sostituite da quelle eco compatibili: per gli ambientalisti sono riutilizzabili e inquinano meno. Eppure per sbugiardarli basta poco: una piccola bottiglia per esempio...
Napolitano sulla finanziaria: "C’è una grande confusione, un grande buio, il vuoto sulle scelte e sulle priorità nella destinazione delle risorse pubbliche". Poi avverte: "Abbiamo un debito pesante sulle spalle, ma non dobbiamo tagliare tutto". Le Regioni: "Maxiemendamento insoddisfacente"