
Al massimo entro tre mesi sarà avviata la sperimentazione dei body scanner in tre aeroporti italiani: Fiumicino, Malpensa e Venezia. Lo hanno annunciato i ministri dell’Interno Roberto Maroni
Tre persone sono state arrestate ieri in ospedale come sospetti membri di al Qaida. Ma fra loro non c'è Mohammad Ahmed al Hanak, il leader locale di al Qaida. Lo rivela il ministro dell’Interno yemenita Rashad al Halimi. Intanto Obama attende il rapporto dei suoi consiglieri per decidere la stretta sulla sicurezza. Riunione anche dei paesi Ue
Due aerei senza pilota hanno lanciato razzi in successive azioni nell'area pachistana del Nord Waziristan, alla frontiera con l'Afghanistan: colpita una casa dove era in corso una riunione di talebeni. In India commando di islamici attacca la polizia e si asserraglia in un albergO: blitz della polizia, uccisi
Paura a Srinagar, capitale del Kashmir indiano, dove un commando di guerriglieri del movimento filo-pachistano Jamait-e-Mujahiddin, si è asserragliati in un hotel: decine di ostaggi. Poi la polizia fa un blitz
Obama fa autocritica dopo il fallito attentato di Natale sul volo dela Delta Amsterdam-Detroit: "E' stata fatta una cavolata che poteva avere conseguenze disastrose". Intanto nello Yemen è stato catturato uno dei capi dei terroristi. Berna: allarme bomba, poi rientrato, all'ambasciata degli Stati Uniti in Svizzera
La Francia intende allungare la sua lista dei voli a rischio terrorismo, aggiungendo 23 Paesi a un elenco che per ora ne comprendeva solo sette: Yemen, Siria, Afghanistan, Pakistan, Iran, Algeria e Mali. Lo ha detto il ministro dell'Interno francese Brice Hortefeux

Nuove misure annunciate dal presidente Usa dopo il vertice di Washington. "L’attacco si poteva prevenire, risponderemo ad al Qaida ovunque sia". Yemen, preso un capo dell'organizzazione terroristica
Le forze yemenite hanno arrestato in un ospedale un presunto capo locale dell'organizzazione terroristica, Mohammad Ahmed al-Hanak. Riaperte le ambasciate di Gb e Francia
Sì ai body scanner anche negli aeroporti italiani, lo annunciano i ministri Frattini e Maroni. "Sono un sacrificio alla privacy ma anche lo strumento più sicuro contro gli attentati in aereo", ha detto il ministro degli Esteri
Paura al terminal C dell'aeroporto di Newark: un uomo è riuscito a entrare nell'area "sicura" senza sottoporsi ai controlli dei nuovi macchinari di screening. Bloccati un centinaio di voli tra cui quello per Milano, fatti scendere i passeggeri già sugli aerei. Un video mostra il volto dell'uomo