Dal pipistrello potrebbe passare all'uomo. Gli infettivologi: "Nessun allarmismo"

Dal pipistrello potrebbe passare all'uomo. Gli infettivologi: "Nessun allarmismo"
Il virologo del Cts Giorgio Palù: "Astrazeneca? Avevo dubbi. Sbagliati i bollettini quotidiani. Vaccinare gli under 12 è stato giusto"
Il paziente zero di Codogno isolato il 20 febbraio del 2020. Ora il protocollo d'emergenza è pronto: ecco i nodi critici
Sono i biomarcatori della malattia. I possibili sviluppi per nuove cure
Lo pneumologo Giuseppe Milani: "Non è esclusa la terapia intensiva"
Era stato assalito da un 16enne mentre passeggiava con un amico in un mercato. Il papà lavora nelle cucine del consolato francese
Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare, vaccino. Ecco perché ricevere una diagnosi oggi e ben diverso rispetto a 15 anni fa
Ricevere oggi una diagnosi di cancro non è più come averla ricevuta 15 anni fa. Non sempre. Un paziente su due guarisce, il 60% vive oltre i cinque anni dopo la diagnosi. È ancora presto per parlare di una malattia cronica ma nel mondo dei tumori tutto sta cambiando velocemente
Roberto Orecchia, direttore sanitario Ieo: “Abbiamo fatto passi da gigante e i prossimi anni saranno cruciali”
L'autopsia: il fidanzatino la picchiò sulle dita mentre era aggrappata alla ringhiera. "Escluso il suicidio"