Agenzia Vista

"Non posso dire che" sul tema dei dazi l'Ue "stia perdendo tempo". Lo ha messo in chiaro la premier Giorgia Meloni nel corso di un punto stampa al termine della missione in Kazakistan. "Io credo che la materia sia molto complessa - ha premesso Meloni - questo ce lo dobbiamo ricordare. Credo anche che tra le due sponde dell'Atlantico ci sia un approccio un po' diverso alla materia, uno che scende molto di piu' nel dettaglio e un altro che punta piu' a un accordo globale per poi scendere nei dettagli. Su questo bisogna cercare e favorire una maggiore comprensione ma io sono positiva rispetto al fatto che tutti comprendano la necessita' di trovare e di fare un accordo". Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Meloni: "Ue non sta perdendo tempo, serve più comprensione, sono positiva"

"Voi siete sempre molto appassionati a questa vicenda. Vedo montare molta panna su questo tema. Ma l'Italia e la Francia sono amiche e alleate. Hanno posizioni convergenti su molti dossier e su altri hanno divergenze. Ma questo è normale. Non è che ci siano contrapposizioni. A volte i leader discutono ma questo non compromette nulla". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha risposto a margine del vertice ad Astana alla domanda sul prossimo incontro con il presidente Macron. "Ci siamo visti tantissime volte - ha aggiunto parlando sempre del leader francese - le materie da discutere sono tante. Sono contenta che venga a Roma così avremo modo di vederci con calma e parlare di tutto quello di cui c'è da parlare". Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Macron a Roma? Su Italia-Francia si è montata tanta panna"

"Sto scrivendo alla commissione Bicamerale per l'infanzia per chiedere a tutte le forze: lavoriamoci insieme. Il tema è molto più grande di noi e penso che si debba affrontare insieme. Non c'è bisogno di appelli. Io ci sono. Serve una riflessione enorme". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni rispondendo a una domanda sui femminicidi e sull'appello di Schlein a lavorare insieme. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Delitto Martina Carbonaro, Meloni: Serve svolta culturale e sociale. Non servono appelli, io ci sono

Dobbiamo prepararci a "navigare in queste acque incerte, senza rinunciare ai nostri valori e senza restare indietro". Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, presentando la relazione annuale sul 2024. "Il sistema multilaterale che, pur sbilanciato e non privo di contraddizioni, cercava di risolvere i problemi in base a regole condivise, accogliendo le istanze comuni, e' in crisi. Al suo posto, si sta imponendo un ordine multipolare in cui aumenta il peso dei rapporti di forza. Ne stanno risentendo persino le relazioni, storicamente molto strette, tra Stati Uniti ed Europa. Le affinità culturali e i legami economici che ci uniscono dovranno alla fine prevalere sugli attriti presenti", ha aggiunto. Fb De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Panetta (Bankitalia): Prepararci a navigare in acque incerte

Le attuali, aspre dispute commerciali non sono un malessere temporaneo; sono il sintomo di un logoramento dei rapporti politici ed economici internazionali che ha radici profonde. Esse accelerano la riconfigurazione delle filiere produttive e degli scambi internazionali che era già in atto. La globalizzazione ha spinto la crescita mondiale e ha sollevato oltre due miliardi di esseri umani dalla povertà; ma non tutti ne hanno tratto pienamente vantaggio". Lo ha affermato il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta nelle Considerazioni finali alla Relazione annuale dell'istituzione. Fb De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Panetta (Bankitalia): "Dispute dazi sintomo di logoramento con radici in errori globalizzazione"

"Se vogliamo davvero dare forma al futuro dobbiamo avere il coraggio di guardare oltre i nostri confini geografici e tracciare nuove strade. Partendo, naturalmente, da ciò che già ci unisce e rende il nostro rapporto estremamente forte. Penso al settore energetico, dove la nostra cooperazione può contribuire a fare la differenza, sia nei settori più tradizionali che in quelli più innovativi, in linea con quel principio di neutralità tecnologica che ci impegniamo ad affermare per garantire sistemi economici e sociali sostenibili. Citiamo poi anche le materie prime critiche, dove la nostra collaborazione mira a generare benefici condivisi e opportunità reciproche. Non dimentico le sfide ambientali, come quella che ci vede in prima linea negli sforzi di rigenerazione del Lago d'Aral, patrimonio che è nostro compito e dovere proteggere. Il Fondo Italiano per il Clima è uno strumento importante che vorremmo sfruttare ancora di più per rafforzare ulteriori progetti comuni. Le nostre interconnessioni guardano anche alle infrastrutture digitali e fisiche, di cui il Middle Corridor rappresenta probabilmente la sfida più promettente e affascinante. Crediamo fermamente nel potenziamento di questo progetto, che è al centro del partenariato strategico avviato con l'Ue a Samarcanda e può dare un contributo significativo alla sicurezza e alla stabilità della catena di approvvigionamento, sia da che verso l'Europa" così la premier Giorgia Meloni, intervenendo all'Astana International Forum, tenutosi presso Astana, capitale del Kazakistan. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Tra Italia e Kazakistan collaborazione su tecnologia, materie prime e ambiente"

"Gli investimenti per la crescita e la spesa sociale non devono essere penalizzati dallo sforzo per la sicurezza esterna. Soprattutto, la promozione della cooperazione internazionale e della pace deve restare il cardine dell'azione europea. Investire insieme nella sicurezza non significa avviare una corsa agli armamenti, ma affrontare con realismo minacce comuni che nessun Paese può contrastare da solo. Solo così la sicurezza potrà diventare un pilastro della solidarietà europea: una solidarietà che protegge e, al tempo stesso, genera benessere, coesione e fiducia". Così il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, nel corso delle considerazioni finali sul 2024. Bankitalia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Difesa Ue, Panetta (Bankitalia): "Serve programma con debito unitario"

"I dazi mettono in pericolo l'economia mondiale, minano la fiducia e mettono a rischio la pace e la prosperità globale. E' l'allarme lanciato dal governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, nelle Considerazioni finali in occasione della Relazione annuale. "Le dispute commerciali e i conflitti in atto stanno incrinando la fiducia a livello internazionale, con effetti negativi sulle prospettive dell'economia globale", ha messo in guardia Panetta. Bankitalia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Panetta (Bankitalia): "Dazi Usa pericolosi, a rischio pace e prosperità globale"

"La corsa ai dazi potrebbe sottrarre quasi un punto percentuale alla crescita mondiale nell'arco di un biennio e sta spingendo l'economia globale su una traiettoria pericolosa mettendo a rischio già oggi il 5% del commercio globale. È diffuso un senso di incertezza". Lo ha detto il governatore di Bankitalia Fabio Panetta nelle sue considerazioni finali. Bankitalia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Panetta (Bankitalia): "Incertezza sui dazi, a rischio un punto di Pil mondiale"

"L’Italia è stata la prima Nazione dell’Unione Europea a decidere di investire nei rapporti con l’Asia Centrale e con le sue singole Nazioni, lanciando un formato permanente per condividere idee. Abbiamo indicato la via, e il nostro esempio ha realmente tracciato un percorso, col primo Vertice Ue-Asia Centrale dello scorso aprile, che ha elevato le relazioni tra la regione e l’Unione Europea a una partnership strategica. Siamo orgogliosi di questa scelta, poiché la capacità di costruire ponti e opportunità di dialogo, esplorando strade che altri non hanno avuto il coraggio di percorrere, è nel Dna del popolo italiano. È un’eredità che abbiamo appreso da uno degli italiani più celebri della storia, Marco Polo, che secoli fa attraversò queste terre per raggiungere i confini più remoti del mondo allora conosciuto". Lo ha detto Meloni ad Astana. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni ad Astana: Italia ha tracciato la rotta col primo Vertice Ue-Asia Centrale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica