Agenzia Vista

"La nostra ambasciata e i nostri consolati, nonostante i limiti legati alle difficoltà di comunicazione, si sono subito mobilitate. Anche l'unità di crisi del Ministero degli Esteri a Roma si è immediatamente mobilitata. Nessuna segnalazione grave per il momento. E' stato consigliato a tutti gli italiani che non riuscivano a contattare le ambasciate, di rivolgersi alle autorità spagnole seguendone le indicazioni. Sarà il Governo spagnolo a spiegare le cause del blakcout" così il Ministro Tajani, a margine del congresso del Partito Popolare Europeo a Valencia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Blackout Spagna? "Nostre ambasciate attive fin da subito, nessuna segnalazione su italiani"

"Roma è certamente un luogo in cui si sono svolti bene i colloqui due settimane fa e siamo pronti ad accogliere delegazioni che vogliano discutere di pace. Roma è sempre più la la Capitale del dialogo. La tregua in Ucraina? Una tregua di due giorni non significa nulla senza un vero cessate il fuoco. Una tregua di due giorni violata di continuo non ha significato e non può essere la risposta della Russia alle richieste americane" così il Ministro Tajani, a margine del congresso del Partito Popolare Europeo a Valencia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra in Ucraina, Tajani: Tregua di 2 giorni? "Non significa nulla senza vero cessate il fuoco"

Il Consiglio di Sicurezza Nazionale, presieduto dal Re Felipe V, si è riunito martedì al Palazzo della Moncloa in seguito al grave blackout che lunedì ha lasciato al buio l'intera penisola iberica. È la prima volta che il monarca presiede una riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza Nazionale al Palazzo della Moncloa. Il Presidente del Governo, Pedro Sánchez, ha riferito che il 99,95 per cento della domanda di energia è stata ripristinata. Moncloa (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Blackout in Spagna, Re Felipe presiede Consiglio nazionale sicurezza con Sanchez

"Le cause del blackout che ha colpito la Spagna sono ancora in fase di studio. È meglio non fare speculazioni. È necessario ridurre al minimo gli spostamenti, seguire solo le informazioni ufficiali ed evitare di diffondere informazioni di dubbia provenienza. Usate responsabilmente i telefoni cellulari fino a quando sarà ripristinata la fornitura di energia elettrica in tutto il Paese. Fate telefonate brevi e solo quando indispensabile". Così Sanchez alla Moncloa. Moncloa (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Blackout in Spagna, Sanchez dichiara emergenza nazionale: Non uscite di casa, telefonate brevi

"Abbiamo creato una commissione di inchiesta per un'analisi tecnica, coordinata dal Ministero della Transizione ecologica. Il Governo chiederà conto delle responsabilità degli operatori privati. Non è esclusa alcuna ipotesi sulle cause del blackout. Il Governo ha due priorità chiare: consolidare il ripristino del nostro sistema elettrico al 100% e scoprire cosa sia accaduto per evitare che possa succedere di nuovo. Andremo fino in fondo sull'accaduto e adotteremo le misure necessarie perché non si ripeta più". Così Sanchez alla Moncloa. Moncloa (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Blackout in Spagna, Sanchez annuncia commissione d'inchiesta: Motivi ancora sconosciuti

"Il carattere della nostra società è a misura della dignità della persona che lavora, anche per rispettare l’articolo 36 della nostra Costituzione. “Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano” ci ha ricordato Papa Francesco nella benedizione pasquale, il suo ultimo messaggio". Lo ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella alla Bsp di Latina. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Festa del Lavoro, Mattarella cita papa Francesco: "Non venga mai meno il principio di umanità"

"A sopperire al calo demografico, non bastano le migrazioni dall’estero, tanto che - come poc’anzi ricordava la Ministra Calderone - permane la circostanza che un lavoratore su due tra quelli cercati dalle imprese, permane tra quelli a “difficile reperibilità”. Peraltro il trattamento dei migranti - con salari che, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro, risultano inferiori di un quarto rispetto a quelli dei connazionali - se non addirittura con fenomeni scandalosi come il caporalato, va contrastato con fermezza. Il carattere della nostra società italiana è a misura della dignità della persona che lavora, anche per rispettare l’articolo 36 della nostra Costituzione". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando a Latina l'azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. in occasione della celebrazione della Festa del lavoro. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Equità per salari migranti, si rispetti la Costituzione"

"Per quanto ci riguarda si registrano oggi, in questo periodo, segnali incoraggianti sui livelli di occupazione. Permangono, d’altro lato, aspetti di preoccupazione sui livelli salariali, come segnalano i dati statistici e anche l’ultimo Rapporto mondiale 2024-2025 dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Quel documento nota che l’Italia “si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo, con salari reali inferiori a quelli del 2008”, nonostante l’avvenuta ripresa a partire dal 2024. Questo mentre, a partire dal 2022, la produttività è cresciuta. Sappiamo tutti come le questioni salariali siano fondamentali per ridurre le disuguaglianze, per un equo godimento dei frutti offerti dall’innovazione, dal progresso. Salari inadeguati sono un grande problema, una grande questione per l’Italia". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando a Latina l'azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. in occasione della celebrazione della Festa del lavoro. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Salari insufficienti grande problema per l'Italia"

"L’Organizzazione internazionale del lavoro dedica, ogni anno, il 28 aprile, alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tema questo fondamentale di civiltà. Quella delle morti del lavoro è una piaga che non accenna ad arrestarsi e che, nel nostro Paese ha già mietuto, in questi primi mesi, centinaia di vite, con altrettante famiglie consegnate alla disperazione. Non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione. È evidente che l’impegno per la sicurezza nel lavoro richiede di essere rafforzato. Riguarda le istituzioni, ne parlava poc’anzi la Ministra, lo ha annunziato la Presidente del Consiglio, riguarda le imprese, riguarda i lavoratori. Ringrazio Cgil, Cisl e Uil per aver scelto la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro come tema di un Primo maggio unitario". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al termine della visita all'azienda Bsp Pharmaceuticals a Latina, in occasione della celebrazione della festa del lavoro. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Intollerabile indifferenza per i morti sul lavoro"

“Nessuno deve sentirsi scartato o escluso. La Repubblica è fondata sul lavoro. Il lavoro è radice di libertà, ha animato la nostra democrazia, ha prodotto eguaglianza e, dunque, coesione sociale. Il progresso civile, la effettiva esistenza dei diritti, la sostenibilità del nostro modello sono legati, al tempo stesso, all’efficacia delle istituzioni e all’attività degli attori economici e sociali. Il lavoro richiama e sollecita la corresponsabilità, la solidarietà. Il lavoro è stato il vettore più potente di giustizia, di mobilità sociale, di costruzione del welfare”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della visita all’azienda Bsp Pharmaceuticals di Latina, in occasione della celebrazione della Festa del lavoro. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Il lavoro è radice di libertà, nessuno deve sentirsi scartato o escluso"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica