Agenzia Vista

"Ricordo, con sincera commozione, il Beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo 27 aprile: un giovane testimone del nostro tempo, che unisce ancora una volta l’Italia e il Regno Unito, essendo nato e avendo ricevuto il battesimo a Londra. Nella sua breve vita, Carlo Acutis ci ha saputo indicare la via da seguire, affermando che “La nostra meta deve essere l’Infinito, non il finito”. Sono parole autentiche e cariche di speranza, che ci infondono coraggio mentre guardiamo al futuro", così Lorenzo Fontana alla Camera durante la visita di Re Carlo III. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lorenzo Fontana ricorda il beato Carlo Acutis: Nato a Londra, unisce Italia e il Regno Unito

"Il Regno Unito e l’Italia sono legati da una storia di amicizia e di mutua ammirazione, che affonda le proprie radici nei secoli. Il rapporto tra i nostri Paesi è contraddistinto da una profonda fiducia nei valori della libertà e della democrazia, che trova nelle Istituzioni parlamentari il suo più saldo presidio. È ancora vivo nella memoria degli italiani il viaggio che la Regina Elisabetta II, alla quale va il nostro più affettuoso ricordo, compì qui a Roma nel 2000 in occasione del Giubileo inaugurato da San Giovanni Paolo II. Oggi, nell’anno del nuovo Giubileo, il Parlamento italiano è lieto di accogliere Sua Maestà Carlo III, primo Re britannico a prendere la parola nella nostra Aula. Mi è inoltre particolarmente gradito salutare, a nome di tutti i colleghi parlamentari, anche Sua Maestà la Regina Consorte, Camilla, proprio nella giornata in cui le Loro Maestà festeggiano il ventesimo anniversario di matrimonio. ", così Lorenzo Fontana alla Camera durante la visita di Re Carlo III. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lorenzo Fontana fa gli auguri a Carlo e Camilla per l'anniversario di nozze, l'applauso alla Camera

"Vorrei sottolineare l'importanza dei libri. Nell'era di internet con le informazioni a portata di mano, è necessario non perdere la capacità di leggere un bel libro. Stimoli e approcci stabili e continui sono fondamentali per la formazione di ognuno di noi". Così Valditara che ha visitato con la Regina Camilla l'Istituto Manzoni a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Valditara con la Regina Camilla all'Istituto Manzoni di Roma: Libri fondamentali per la formazione

"Tutti i Paesi mi chiamano per baciarmi il c.lo. Muoiono per fare accordi. Si tratta della più grande transazione commerciale nella storia del nostro Paese. Vedo qualche repubblicano ribelle fare dichiarazioni tipo “Io penso che il Congresso dovrebbe negoziare”, no, lasciate ce ve lo dica, nessuno sa negoziare come negozio io", lo ha detto il Presidente Usa Donald Trump. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Trump: "Tutti mi chiamano per baciarmi il c.lo. Muoiono dalla voglia di fare un accordo"

“Grazie al muro che abbiamo fatto come opposizioni, associazioni e sindacati, abbiamo bloccato questo ennesimo tentativo di questa destra al governo di privatizzare ulteriormente la sanità. La sanità pubblica non va smantellata, e noi continueremo a batterci in questa direzione. Stavano provando a scaricare le rette delle persone non autosufficienti sui comuni e sulle famiglie, stavano provando ad allargare gli spazi per le assicurazioni private. Il muro che abbiamo fatto li ha fermati ma ci riproveranno; quindi, continueremo a difendere la sanità pubblica dai tagli e dalla privatizzazione di questa destra”. Lo ha detto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, alla conferenza stampa del Pd sul disegno di legge Prestazioni sanitarie presso la sala Nassirya di palazzo Madama. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: "Opposizioni unite contro la privatizzazione della sanità"

"Quanto è avvenuto nelle Commissioni Bilancio e Sanità del Senato è la riprova che il Parlamento, quando le opposizioni sono unite e non ci sono prevaricazioni regolamentari, può fermare disastri come quello che si stava verificando non solo con i due emendamenti al ddl sulle prestazioni sanitarie, ma con l'intero impianto del provvedimento", lo ha detto Francesco Boccia, capogruppo del Partito democratico al Senato, alla conferenza stampa, organizzata dal Pd con la segretaria Elly Schlein, sulla sanità pubblica e sul ddl Prestazioni sanitarie in discussione a Palazzo Madama al Senato. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Boccia (Pd): "Meloni fallisce sulla sanità, tentano di privatizzarla"

"Un incontro importante quello che oggi terremo con la premier e con altri ministri per ribadire la necessità di un intervento a sostegno delle nostre attività produttive, in particolar modo per l'agroalimentare che negli ultimi cinque anni è cresciuto del 68%. E non è così delocalizzabile, come qualcuno ha voluto sottolineare in queste ultime giornate. Il mercato statunitense per noi è di grandissima importanza, non ci possiamo permettere di perderlo. Ci auguriamo che vengono stanziate risorse significative a favore dei nostri settori produttivi" così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, prima dell'incontro con il Governo in merito agli effetti dei dazi imposti dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi, Prandini (Coldiretti): "Servono risorse significative per i nostri settori produttivi"

"Grazie al muro che abbiamo fatto come opposizioni, associazioni e sindacati, abbiamo impedito un altro tentativo di questa destra al Governo di privatizzare ulteriormente la sanità. La sanità pubblica non va smantellata. Stavano provando a scaricare le rette delle persone non autosufficienti sui comuni e le famiglie. Stavano provando ad allargare gli spazi per le assicurazioni private, ma li abbiamo fermati. Ci riproveranno e dovremmo batterci per difendere la sanità pubblica" così la segretaria del Pd Elly Schlein, a margine della conferenza Salviamo la Sanità Pubblica, tenutasi in Senato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: Governo voleva allargare spazio delle assicurazioni private nella sanità, ci riproveranno
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica