Agenzia Vista

"Siamo qui insieme alla rete delle associazioni del no al pessimo ddl Sicurezza. Grazie a loro c'è stato un lavoro che ha cucito la battaglia parlamentare con il sentimento popolare che si è visto nelle manifestazioni. Siamo basiti, siamo arrabbiati. Vediamo cosa tirerà fuori questo Governo. Un provvedimento che mette a rischio il rapporto tra questo Governo e i principi costituzionali. Ci auguriamo che il Governo si fermi, che ritiri il ddl Sicurezza e che non lo sostituisca con nessun decreto. E' un attacco alla nostra democrazia" così il deputato Francesco Boccia, a margine della manifestazione in piazza del Pantheon contro il ddl Sicurezza. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Sicurezza, Boccia (Pd): "Il Governo lo ritiri, è attacco alla nostra democrazia"

"Ci sono nuovi reati e inasprimenti di pene. Ci hanno sempre accusati di contraddizione, perché predichiamo il garantismo e poi avremmo introdotto il cosiddetto panpenalismo. Vorrei chiarire che garantismo significa presunbzione di innocenza, ma anche certezza della pena e sicurezza per i cittadini" così il Ministro Nordio nella conferenza a seguito del Consiglio dei Ministri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Sicurezza, Nordio: "Garantismo significa anche certezza di pena e sicurezza per i cittadini"

“Uno dei punti più importanti è quello della tutela del proprietario di abitazione che si vede indebitamente privato dell'abitazione medesima. […] Allora noi siamo intervenuti in questo senso sia con una congrua sanzione penale ma soprattutto con la possibilità di intervento immediato per far sloggiare l'occupante abusivo.” Così il ministro della giustizia Carlo Nordio durante la conferenza stampa del Consiglio dei ministri. / Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl sicurezza, Nordio: Ci saranno misure per fare sloggiare subito occupante abusivo di un'abitazione

"Ennesimo calcio che questo Governo danno al Parlamento, per nascondere il fatto che la maggioranza era spaccata rispetto alle richieste del Presidente Mattarella. Resta una schifezza sotto ogni punto di vista, sulla questione delle madri detenuti, sulla questione della cannabis light. Un approccio securitario e repressivo che garantirà non più sicurezza, ma solo più conflitto e odio sociale. Faremo un'opposizione durissima. Entrerà in vigore e sarà un altro atto che darà il colpo di grazia al ruolo del parlamento, anche solo per coprire le divergenze nella maggioranza, perché la Lega non voleva nemmeno che ci fossero questi correttivi" così il deputato Riccardo Magi di +Europa, a margine della manifestazione in piazza del Pantheon contro il ddl Sicurezza. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi (+Europa): Ddl sicurezza diventa decreto? "Resta una schifezza sotto ogni punto di vista"

"Il compito dei magistrati non è criticare le leggi in senso astratto. Il magistrato applica le leggi in concreto. Poi se l'applicazione non corrisponde a quella che era l'idea di chi la legge l'ha scritto, mi rendo conto che sia un problema, ma il magistrato applica le leggi facendo valutazioni e interpretazioni in base al caso specifico e concreto" così il presidente dell'Anm Parodi, a margine del suo incontro con i giornalisti della Stampa Estera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Albania, Parodi (Anm): "Magistrati non criticano le leggi, ma le applicano"

“La sussidiarietà è un principio che lega e rafforza il rapporto tra istituzioni e società. Lega tra loro anche gli stessi ordinamenti delle istituzioni pubbliche, ciascuno nella sua autonomia e complementarietà. È nel vivo della società che la sussidiarietà trova la sua radice più profonda e la sua ragione più esigente, perché essa è strettamente connessa con due valori di fondamentale rilievo la libertà della persona e la solidarietà.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il suo intervento all'incontro con una delegazione della Fondazione per la Sussidiarietà in Quirinale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Sussidiarietà rafforza rapporti fra istituzioni,legata a valori di libertà e solidarietà

“Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali. E naturalmente, tutte queste tariffe non sono positive […]. Quindi, naturalmente, stiamo affrontando trattative commerciali per avere un risultato più positivo di questo ma naturalmente siamo anche pronti a difendere i nostri interessi,” Così l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Kaja Kallas a Bruxelles. Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Kallas: "Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali"

"Siamo pronti a fare la nostra parte. Vogliamo arrivare al 2% e ci arriveremo, ma l'imposizione di dazi non aiuta ulteriori passi in avanti. Ieri si è detto che bisogna arrivare al 5%, ma con i dazi è complicato. Questo è il punto. C'è poi sempre l'articolo 2 che dice che ci dev'essere collaborazione tra i Paesi dell'alleanza" così il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine della riunione ministeriale della Nato a Bruxelles. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Nato? "Dobbiamo raggiungere il 2% di spese in difesa, ma imposizione dazi non aiuta"

"In questo momento possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi. C'è una norma poi che si chiama clausola generale di salvaguardia che prevede una deroga al Patto di stabilità forse dovremmo ragionare su quello. C'è una materia energetica che è fondamentale bisogna accelerare sulla riforma del mercato elettrico. Sull'energia forse bisogna essere un po' più decisi coraggiosi. Intanto ragioniamo su che cosa anche noi possiamo fare sfruttando una difficoltà per farla diventare un modo per fare dei passi avanti importanti in una fase che lo richiede" così la premier Meloni, a margine della sua visita alla quarta tappa della nave Amerigo Vespucci nel corso del Tour Mediterraneo a Ortona, in provincia di Chieti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi, Meloni: "Ragioniamo in Ue su sospensione regole del Green Deal"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica