Agenzia Vista

"In Italia per andare in galera bisogna mettersi d'impegno. E' vero che c'è sovraffollamento ma non lo si risolve mandando fuori i detenuti ma costruendo nuove carceri. Il braccialetto elettronico ci permette di dare il daspo, vietando quella persona di andare nei luoghi dove ruba e poi si può sapere dove quella persona sia. Questo Governo ha già fatto molto rispetto a questo. La legge è un abito su misura che si deve adeguare ai tempi. Oggi si discute del fatto che chi filma dovrebbe stare compiendo un reato. Invece dovrebbe essere considerato un elemento che produce un segno di civiltà" così il presidente del Veneto Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: "Servono i braccialetti elettronici per i borseggiatori"

"I divari sono evidenti. Sul fronte dell'intelligenza artificiale, gli Stati Uniti hanno prodotto 40 grandi modelli di base lo scorso anno, la Cina 15, l'UE solo tre. Fra le PMI l'adozione è ancora bassa, compresa tra il 13 e il 21% ". Così Mario Draghi durante la conferenza stampa della Commissione Europea “Un anno dopo il rapporto Draghi”. Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: Su A.I. divari evidenti, in Ue progressi minimi

"I concorrenti negli Stati Uniti e in Cina sono molto meno vincolati, anche quando agiscono nel rispetto della legge. Continuare come al solito significa rassegnarsi a rimanere indietro. Un percorso diverso richiede nuova velocità, e intensità, significa agire insieme, non frammentare i nostri sforzi". Così Mario Draghi durante la conferenza stampa della Commissione Europea “Un anno dopo il rapporto Draghi”. Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: In Ue serve velocità e agire insieme, se no rassegniamoci a rimanere indietro

"Gaza non è solo una ferita aperta del Medio Oriente, ma la misura drammaticamente inadeguata della nostra umanità, o meglio della nostra disumanità. Sotto quelle macerie, sotto quell'assedia di cui sarà soddisfatto Netanyahu, il primo ministro criminale, non muore solo un popolo, ma un'idea di civiltà. Se restiamo in silenzio, meritiamo di essere condannati dalla storia. Non restiamo in silenzio. Se restiamo in silenzio, saremo complici di questo genocidio" così il capogruppo al Senato Fracesco Boccia del Pd. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Boccia (Pd): "Gaza è la misura della nostra disumanità, non possiamo restare in silenzio"

"Le basi della crescita europea, l'espansione del commercio mondiale e le esportazioni di alto valore si sono ulteriormente indebolite. Gli Stati Uniti hanno imposto i dazi più alti dai tempi della pace, la Cina è diventata un concorrente ancora più forte ". Così il Mario Draghi durante la conferenza stampa della Commissione Europea “Un anno dopo il rapporto Draghi”. Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: Basi crescita Ue indebolite, la Cina concorrente più forte e Usa ha imposto dazi alti

"Dobbiamo avere tutto, la sicurezza interna ed esterna. Viviamo in un'epoca difficile. Nel Medio Oriente la guerra non cessa, potremmo dire che dura da secoli, nemmeno da anni, perché è un conflitto ancestrale. La Russia ha invaso l'Ucraina. In questo scenario occorre un sistema di difesa adeguato. Noi abbiamo delle forze armate di valore e un comparto industriale di difesa importante, ma per anni anche l'Italia si è adagiata sul fatto che c'erano gli americani. Ora è necessario un incremento delle spese della difesa. Se il vicino di casa è cattivo bisogna attrezzarsi" così il capogruppo al Senato di Forza Italia Maurizio Gasparri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gasparri (FI): Difesa? "Se il vicino di casa è cattivo dobbiamo attrezzarci"

“Noi vogliamo che sia ricordato non come un eroe, ma come un ragazzo semplice e amico di tutti e in modo particolare per la grande importanza che lui dava all'amicizia.” Così La mamma di Willy Monteiro Duarte alla cerimonia commemorativa 5° Anniversario della morte del figlio. Presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La mamma di Willy Monteiro: Non sia ricordato come eroe, ma come ragazzo semplice amico di tutti

“In ogni tempo la violenza si è manifestata in modi diversi. Dobbiamo guardare alla violenza del nostro tempo per contrastarla, per sconfiggerla. Nelle società del mondo di oggi ritorna la diffusione di un clima di avversione, di rancore, di reciproco rifiuto che spesso, come si legge nei recenti fatti di cronaca, sfocia della violenza e giunge all'omicidio.” Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla cerimonia commemorativa del 5° Anniversario della morte di Willy Monteiro Duarte a Colleferro (Roma). / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: In nostra società ritorno di clima di avversione, social amplificano parole di odio

“Willy è un italiano esemplare, per questo è stato insignito alla memoria della medaglia d'oro al valor civile, in riconoscimento del suo gesto di coraggio e di altruismo. A lui va il ricordo del dolore di tutti gli italiani feriti da tanto orrore..” Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla cerimonia commemorativa del 5° Anniversario della morte di Willy Monteiro Duarte a Colleferro (Roma). / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella alla cerimonia per Willy Monteiro Duarte: Italiano esemplare

“Willy è un nostro ragazzo, ucciso da una violenza cieca, insensata, brutale, ucciso mentre cercava di difendere un amico, di placare gli animi, di evitare che si scatenasse una rissa. Voleva evitare la violenza e la violenza invece esplosa contro di lui.” Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla cerimonia commemorativa del 5° Anniversario della morte di Willy Monteiro Duarte a Colleferro (Roma). / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella alla cerimonia commemorativa per Willy Monteiro Duarte: Ragazzo ucciso da violenza cieca
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica