
Renzi volerà a Teheran per riavviare le relazioni con l'Iran rese difficoltose dalle sanzioni. Ma anche in terra persiana rispunta quel problemino con le banche...

Il Comitato promotore del Family Day ha lanciato, in collaborazione con le associazioni pro-family di altri paesi europei, una raccolta firme per chiedere all'Europa di riconoscere come famiglia solo quella fondata su mamma, papà e figli

Le dimissioni del premier di Euromaidan, annunciate in diretta tv, arrivano dopo due mesi di pressioni da parte degli altri componenti della coalizione di governo

Trecento lavoratori della fabbrica di cemento al Badia erano stati rapiti lunedì durante un attacco dell'Isis a Dmeir, 50 km a nord-est di Damasco: secondo alcune fonti circa 175 di loro potrebbero essere stati giustiziati dai miliziani del Califfato, ma non ci sono conferme

Il presidente russo rompe il silenzio e attacca l'Occidente: "Non perdonano l'indipendenza della nostra politica estera, in particolare in Siria ed Ucraina"

Il contrabbando di reperti archeologici vale dai 150 ai 200 milioni all'anno: il Califfato in difficoltà sul terreno militare alimenta le proprie finanze con il traffico delle opere d'arte. Che passa innanzitutto dalle città turche

Il ministro tedesco per gli Affari Europei in visita a Roma ha detto che la crisi dei migranti esige risposte comuni e che l'accordo Ue-Turchia non è un buon accordo, ma rientra in questa logica. E intanto la Germania revoca i controlli alle frontiere

Marco di Liddo, esperto del Centro Studi Internazionali, ci spiega lo scontro tra Azerbaigian e Armenia che infiamma il Caucaso da più di vent'anni

Una nuova Guardia Nazionale per combattere il terrorismo e il crimine organizzato verrà istituita in Russia e risponderà al Ministero degli Interni della Federazione

La tensione fra Russia e Turchia si sposta dalla Siria al Caucaso meridionale. E riaccende un conflitto che era sopito dal maggio del 1994
