
L'esilio di Don Luigi Sturzo dura ventidue anni.

In "La società aperta e i suoi nemici", il filosofo esorta a non sognare "il paradiso in terra". E a porre al centro di ogni decisione la volontà degli individui

L'opera del 1798 in cui il medico inglese pose le basi dell'immunologia. Introdotta dal filosofo Dario Antiseri

Per il filosofo, "ciò di cui non si può parlare" non è che non esista: anzi, è ciò che più conta

Kierkegaard indica la strada: l'idea della filosofia è la mediazione, ma il Cristianesimo è un paradosso
Dario Antiseri riflette sulla sofferenza che impone la scelta. Cedere all'assuro o scommettere sul senso della vita.

Weber fu netto: o Dio o progresso del sapere. Ma il conflitto, secondo Scheler, era sanabile

Il Covid farà esplodere l'inesistente "rivalità" tra istituti paritari e statali. La politica? Dorme

Dario Antiseri illustra le radici di un'identità comune. Che secoli (e cronaca) non hanno scalfito

Una lettera aperta a tutti i leader italiani. Per ribadire i diritti e i doveri di un autentico Stato di diritto
