“Sì!”. La risposta è “sì!”. Ma qual è la domanda? E quella che si fanno in tanti dopo aver partecipato o semplicemente guardato in Tv o sui social i momenti salienti della quinta edizione del Festival di CulturaIdentità

“Sì!”. La risposta è “sì!”. Ma qual è la domanda? E quella che si fanno in tanti dopo aver partecipato o semplicemente guardato in Tv o sui social i momenti salienti della quinta edizione del Festival di CulturaIdentità
Il filosofo e scrittore Marcello Veneziani ospite della prima serata del Festival di CulturaIdentità ci mette in guardia Accademia dei linciaggi
La Bce ha smesso di acquistare titoli. Fra cui i nostri Btp. Il prezzo scende ed il rendimento sale.
La conclusione che ne possiamo trarre è una: alle politiche del 2023 può vincere. Non ho scritto che vincerà. Ma che può vincere. Tutto dipende dalla proposta.
Non avendo un'industria dell'auto elettrica ci affideremo mani e piedi alla Cina. Quasi monopolista nell'estrazione delle cosiddette terre rare
Guai a scrivere nordafricani. Sono “immigrati” ma “di seconda generazione”. Quasi un po’ italiani. Nessun editoriale indignato o comunque pensoso di Roberto Saviano
Appollaiata sulla scrivania di Fabio Fazio di fronte alle telecamere di Che Tempo Che Fa, Luciana Littizzetto non potendo far ridere sceglie di essere ridicola dicendo che i referendum sulla giustizia sono "troppo tecnici"
Si parla tanto di riforme costituzionali. Ne basterebbe una. Cancellare 71 caratteri spazi inclusi (per l’esattezza l’espressione “se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto
Sul nuovo numero di CulturaIdentità in edicola da oggi l'imperdibile intervista di Fabio Dragoni a Maria Giovanna Maglie
Dal palco della convention di Fratelli d'Italia ha fatto un bel po' di riflessioni. Un discorso molto denso. Un linguaggio chiaro. Giorgia Meloni studia. Lo si capisce. È da quanto sei chiaro nell'esporre un'idea che si comprende quanto ne sei padro...