






La bocca non deve essere considerata solo in termini odontoiatrici, ma come un organo complesso che può influire significativamente su altre condizioni mediche. Il lavoro degli esperti del settore dimostra come la visione e l’approccio interdisciplinare tra specialisti possa migliorare la diagnosi e la terapia del dolore cronico, offrendo ai pazienti soluzioni più efficaci per il loro benessere e la loro salute.

Un successo oltre ogni più rosea aspettativa. I numeri elencati dai responsabili del progetto nazionale “Onda Pazza - il filo della memoria”, finanziato dal ministero dell'Istruzione e del Merito, Alessandro Gallo (associazione Caracò), Caterina Gambetta, project manager, e Stefano Tè, direttore artistico, del Teatro dei Venti sono di tutto rilievo. In diretta online dall’ex Oratorio del Palazzo dei Musei di Modena per l’evento di chiusura del programma di lavoro, sono stati snocciolati i dati: 35 scuole di 7 regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna) per un numero complessivo di circa 1.000 studenti impegnati e 3.500 chilometri percorsi in tutta Italia.


