Nessun "amichettismo" ma veri amici. E tanti allievi ai quali insegnare il mestiere di studiare e conoscere

Nessun "amichettismo" ma veri amici. E tanti allievi ai quali insegnare il mestiere di studiare e conoscere
A Vienna, nel 1945, il "filosofo in guerra" pagò caro un bombardamento alleato. Un dato biografico spesso sottovalutato, ma decisivo per il suo carattere
Oggi sono tutti opinionisti con le idee degli altri. Ma il saper pensare è merce rara
Per una sorta di curioso paradosso, i più importanti scrittori in lingua inglese del Novecento non sono inglesi, ma americani
"Studi cattolici" dedica un "Quaderno" all'autore. Che fu molto influenzato dalla fede materna
Una biografia di De Rachewiltz ben articolata, con un affondo prezioso sulle sventure del padre
Purtroppo non apprezzato da una certa critica progressista, Bigbug è un film intrigante, reso ancora più avvincente dalle coloratissime scenografie digitali, che rimarranno a lungo impresse nella memoria degli spettatori. Da vedere
A sessantacinque anni di distanza un ricordo dei pionieri del genere
È morto venerdì sera a Milano Renato Besana, giornalista e scrittore. Aveva 72 anni.
Musica, sociologia, scultura, cinema, fotografia ed economia. Non fu soltanto un gigante letterario