L'enneagramma è usato come la chiave per la conoscenza di sé: saremo in grado, interagendo con le altre personalità a noi più vicine o più diverse, di avviare il processo evolutivo della nostra personalità

L'enneagramma è usato come la chiave per la conoscenza di sé: saremo in grado, interagendo con le altre personalità a noi più vicine o più diverse, di avviare il processo evolutivo della nostra personalità
Un circolo di radicali nella Parigi anni '30 indaga il sacro e i miti
Luigi Iannone, già autore e curatore di vari saggi sullo scrittore tedesco, pubblica ora una esauriente guida bio-bibliografica intitolata Ernst Jünger segreto
Il saggio di Antonio Besana ricostruisce la vicenda degli "ultimi giapponesi"
Non solo custode dell'eredità spirituale del padre: intellettuale a tutto tondo ha creato un castello delle idee
Torna la prima raccolta dell'autore dei "Cantos". In nuce c'è già la ricerca di un mito moderno
Il fondatore dell'"Universale", maestro di Montanelli, morì in Libia. Per dare l'esempio
Oltre le frontiere della Storia: gli attentati ai presidenti degli States e la seconda vita dell'impero sovietico
Alessandro Colombo spiega come la lotta al terrore abbia causato la fine degli Stati nazione e delle illusioni sulla perfezione del modello occidentale