Volker Ullrich racconta la tragica parabola che portò la Germania verso il disastro finale

Volker Ullrich racconta la tragica parabola che portò la Germania verso il disastro finale
Tra tutti gli intellettuali dell'umanesimo italiano lui, Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494), è forse il più sfuggente
Lo statista condensa in sei esempi le caratteristiche del vero capo che trasforma il consenso in visione. O almeno così era nel XX secolo...
I primi successi, poi lo stallo per l'incapacità di pensare strategicamente
È bello vedere che alla fine il politicamente corretto non si è mangiato proprio tutto
L’antichista racconta la genesi delle istituzioni che hanno fatto da modello a quelle del presente. Tra realtà storica e mitizzazioni
Gianluca Barbera accompagna il lettore in un percorso metaletterario
Si potrebbe avere l'impressione che la cancel culture sia un fenomeno montato di recente e che abbia lambito l'Europa come un'onda lunga partita dagli Usa
Cosa resta quando si superano gli ottomila metri? Resta davvero poco secondo Walter Welzenbach.
Lo scrittore con "Oblio e perdono" torna alla rivoluzione inglese per spiegare l'oggi