Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

Malta lascia alla nostra Guardia Costiera l'onere di soccorre i migranti dentro le proprie acque, la Francia si defila dal meccanismo di redistribuzione automatica: l'Italia destinata a rimanere sola ad affrontare le emergenze anche con un governo pronto a piegarsi all'Europa

Mauro Indelicato
Niente più argini agli sbarchi

Diversi migranti testimoniano agli inquirenti il ruolo di alcuni libici in divisa all'interno della prigione di Zawya, base operativa dell'organizzazione criminale che lucra sul traffico di esseri umani colpita dal blitz odierno in Sicilia

Mauro Indelicato
La prigione degli orrori in Libia gestita dalla polizia

Accordo sui meccanismi degli sbarchi ancora ben lontano, il mini vertice di Malta verso una linea diversa a quella voluta dall'Italia: dopo l'iniziale ottimismo, sul fronte dei migranti adesso Conte è costretto a fare i conti con la realtà

Mauro Indelicato
L'Europa già volta le spalle a Conte sui migranti

La pressione dei flussi migratori torna molto forte su Lampedusa: 70 dei 224 ospiti del locale hotspot, all'interno di una struttura che al massimo ne può contenere 95, sono stati trasferiti in Sicilia. Ma l'emergenza rimane ed i migranti continuano ad arrivare

Mauro Indelicato
Lampedusa è già al collasso. Il Viminale sposta i migranti

L'operazione messa in atto dalla Dda di Palermo e dalla Squadra Mobile di Agrigento, mostra ancora una volta il volto più crudele dei criminali che gestiscono la tratta dell'immigrazione in Africa. Tre gli arrestati, i quali in Libia operavano all'interno di un gruppo dedito al traffico di esseri umani

Mauro Indelicato
Migranti, l'orrore del trafficante: "Pestava e torturava chiunque"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica