Afroamericano, imprenditore di successo, è stato amministratore delegato della catena Godfather's Pizza dal 1986 al 1996. Ha puntato la sua campagna elettorale sul "9-9-9": per indicare l'aliquota delle tasse sulle persone, sui redditi e i consumi. Si è ritirato dalla corsa il 3 dicembre 2011
Difesa della famiglia, lotta contro l’aborto e le tasse sono i suoi cavalli di battaglia. E' sempre stato vicino a George W. Bush, fino a diventare il numero tre del partito repubblicano
Mormone, ex governatore del Massachusetts, ha la fama di grande risanatore delle aziende in crisi. Lo ha fatto anche per mestiere. I Tea Party non lo amano: lo considerano un flip-flop, uno che cambia troppo spesso idea
E' l'autore del "Contratto con l'America", grazie al quale i repubblicani strapparono il controllo del Comgresso a Clinton nel 1994
Il tam-tam per lanciare una grande manifestazione contro i brogli è partita da Facebook. Centinaia gli arresti effettuati sino ad ora, in manette anche il noto blogger Navalny. Intanto Putin presenta i documenti per ricandidarsi alle presidenziali, in programma il prossimo marzo
Russia Unita, il partito del premier Putin, ottiene il 49,67% dei voti ma ottiene lo stesso la maggioranza assoluta e potrà governare autonomamente. Ma per cambiare la Costituzione occorre un'alleanza. La seconda forza è il Partito comunista (20%)
L'Italia esordirà agli Europei di calcio contro i campioni del mondo e d'Europa della Spagna, il prossimo 10 giugno. Prandelli: "Volevamo evitare il Trap"
La denuncia dell'Alto commissario Onu per i diritti umani, Navi Pillay: "Quattromila vittime dall'inizio degli scontri. Tra questi 262 bambini e 45 bambine. In carcere più di 14mila persone. C'è urgente bisogno di giustizia internazionale". Ma Damasco avverte: "L'intervento dell'Onu peggiorerà le cose"
Il presidente Bce al parlamento europeo: "Aumentate le tensioni sui mercati e i rischi per la crescita. Serve un bilancio unico per l'Eurozona". Napolitano: "L'Italia ce la deve fare e ce la farà". Il premier Monti: "Ferma volontà nel parlamento di procedere sulla strada del risanamento strutturale della finanza pubblica"
Il primo ministro britannico: "Comportamento disdicevole e scioccante degli iraniani. Risponderemo duramente". Il ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi: "Un attacco all'Iran sarebbe devastante. Valutiamo chiusura della nostra ambasciata". Obama condanna l'assalto all'ambasciata: VIDEO