Redazione

Paura a bordo di un volo WizzAir di rientro dall'Egitto con destinazione Roma Fiumicino e costretto ad atterrare in Campania. A bordo non solo i consueti turisti (tra cui gli ex calciatori della Lazio Ferdinando Orsi e Dario Marcolin), ma anche una folta pattuglia di giornalisti e operatori di rientro dal vertice sulla pace che si è tenuto ieri.

Redazione
"Fumo nella stiva". Atterraggio di emergenza a Napoli

Nel corso della parata militare organizzata dalla Corea del Nord per celebrare l'80esimo anniversario del Partito dei Lavoratori di Corea, al potere nel Paese, Pyongyang ha mostrato diverse nuove armi interessanti. I riflettori degli analisti internazionali sono puntati, in particolare, su due missili mai visti prima: il missile balistico intercontinentale Hwasong-20 e l'arma ipersonica Hwasong-11Ma. Alla presenza di vari ospiti stranieri, come l'ex presidente russo Dmitry Medvedev e il premier cinese Li Qiang, gli armamenti hanno sfilato nella capitale nordcoreana attraversando la centralissima piazza Kim Il Sung.

Redazione
Missli e nuove armi: le foto della super parata militare nordcoreana

Estate 2025: casi di anziani contromano riaccendono il dibattito, ma i dati ACI-ISTAT raccontano altro. Nel 2024 morti e incidenti sono calati; i più a rischio sono giovani 20-24 anni e over 85. I giovani causano più incidenti in proporzione alla popolazione. Le principali cause sono velocità, distrazione e droga. Nessuna “emergenza anziani”, ma comportamenti pericolosi diffusi.

Redazione
Anziani e giovani alla guida: tutti i numeri degli incidenti

Un gruppo di manifestanti si è presentato davanti alla nostra sede di via dell'Aprica. Il motivo? Alcuni articoli apparsi sulle nostre testate sulle risposte del Viminale alle presunte infiltrazioni nel partito. Ma l'obiettivo vero sono le politiche di Israele. "Servi dei sionisti", alcune degli slogan urlati contro i giornalisti

Redazione
I Pro Pal sotto la sede di Giornale e Libero

«Vengo dalla fine del mondo»: dal giorno dell'elezione ha attraversato la Storia senza paura di essere solo. Da quel saluto alla folla, il 13 marzo 2013, all'ultima apparizione a Pasqua, i dodici anni di papato di Francesco sono stati immortalati da infiniti scatti. Bergoglio ha attraversato guerre e terremoti, manifestando incessantemente la sua vicinanza; è stato solo con il Signore durante la pandemia del Covid; ha abbracciato il suo predecessore Benedetto XVI nella prima fotografia che ritraeva due papi. E ancora selfie, sorrisi, copricapi buffi (e papaline che volavano via...), ma anche istanti di commozione e intima umanità, soprattutto con i malati e i sofferenti, il vero centro spirituale attorno al quale ha gravitato il suo magistero.

Redazione
Tra pandemie e terremoti un viaggio lungo 12 anni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica