Dal 2 maggio i due grandi reporter a Trieste sul palco del Rossetti. Con i loro racconti ai confini della realtà

Dal 2 maggio i due grandi reporter a Trieste sul palco del Rossetti. Con i loro racconti ai confini della realtà
"Non ci inginocchieremo perché sappiamo che difenderci mantiene viva la possibilità di cooperazione mentre il compromesso la spegne". Il ministero degli Esteri della Cina ha pubblicato sui suoi social media un video, con tanto di voce narrante in inglese con accento americano, per rispondere ai dazi varati da Donald Trump e lanciare così un chiaro messaggio agli Usa. La narrazione, sopra le immagini di un caccia cinese MiG-15 che abbatte un jet statunitense durante la guerra di Corea, è chiarissima: Pechino non farà marcia indietro di fronte ad una situazione di stallo commerciale con Washington.
Lo scorso 4 aprile, nella provincia di Liaoning, è invece emersa una nitida foto del caccia stealth della Shenyang Aircraft Corporation (SAC), denominato ufficiosamente J-50, seguita da video che lo ritraggono in volo. Fino a questo momento ci sono state poche segnalazioni del J-50, dalla sua prima apparizione in una clip piuttosto sfuocata a dicembre, quindi gli ultimi avvistamenti hanno fornito agli osservatori maggiori dettagli sul misterioso velivolo.
Sui social cinesi è spuntato un nuovo video con protagonista il super caccia stealth senza coda J-36. Il filmato in questione, a differenza degli altri fin qui condivisi, offre finalmente un'eccellente visuale che consente di osservare il misterioso mezzo presumibilmente ancora in fase di svilppo. Nella clip si vede il jet trimotore in avvicinamento finale per l'atterraggio presso l'aeroporto della fabbrica del suo produttore, la Chengdu Aircraft Corporation (CAC), nella provincia del Sichuan, nella Cina sud-occidentale. Non c'è alcuna certezza sulla data delle riprese: non sappiamo quindi a quando risalga il video mentre sembrerebbe esser stata confermata la location dell'aeroporto della CAC, dove lo scorso dicembre il velivolo era stato avvistato per la prima volta.
Non è una bomba classica ma neppure un missile. Qualche giorno fa l'India ha testato con successo due bombe plananti molto particolari. La prima, denominata Gaurav, è una bomba planante a lungo raggio (LRGB) sganciata da un caccia Sukhoi Su-30 MKI in dotazione all'Aeronautica Militare indiana (IAF). La seconda, Glide, è invece una bomba leggera a guida di precisione chiamata SAAW (Smart Anti-Airfield Weapon). Ebbene, le cosiddette LRGB si stanno affermando come tecnologie rivoluzionarie che uniscono precisione, convenienza economica e flessibilità strategica. Queste munizioni, progettate per planare su lunghe distanze e colpire bersagli con la massima precisione, hanno infatti ridefinito il modo in cui le forze armate proiettano la loro potenza, neutralizzano le minacce e riducono al minimo i rischi per il personale e le risorse. L'India ha scelto di puntarci.
Un timelapse realizzato da IntelSky coi dati del sito Flight radar 24 mostra i movimenti tra Europa e Golfo Persico dell'aviazione americana. I tracciati mostrano soprattutto i voli di C-17, C-130, and C-5M
Un nuovo drone navale per incrementare le difese militari da una possibile invasione cinese. Taiwan ha svelato un nuovo jolly, il primo del suo genere ad essere stato sviluppato appositamente per la Marina di Taipei. Si chiama Endeavor Manta, è un cosiddetto uncrewed surface vessel (USV) ed è stato svelato dalla China Shipbuilding Corporation, un'azienda dell'isola che produce navi e sottomarini per uso militare e civile, durante un evento di lancio tenutosi nel porto di Kaohsiung. Le specifiche tecniche rivelate del mezzo comprendono una lunghezza di 8,6 metri, una larghezza di 3,7 metri e un dislocamento di oltre cinque tonnellate a pieno carico. Dotato di uno scafo in plastica rinforzata con fibre e alimentato da due motori fuoribordo, l'Endeavor Manta ha inoltre una capacità di carico utile di oltre una tonnellata e una velocità massima di oltre 35 nodi.
Grande soddisfazione del Ceo di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, per il lancio dell'offerta pubblica di acquisto su ProSiebenSat.1 di cui il gruppo detiene il 29,99%
L'intervento dei vigili del fuoco alla fabbrica Perfetti di Milano dove oggi c'è stata un'esplosione che fortunatamente non ha provocato feriti