Vittorio Sgarbi

Orecchio a tortellino e mani legnose: il ritratto presente all'esposizione su Aldo Manuzio e il rinascimento di Venezia non è attribuibile al grande artista del Cinquecento

Vittorio Sgarbi
Il "Parmigianino" geneticamente modificato non è doc

Da Puccini a Ghiglia e Nomellini, un gruppo di «solitari» proiettò Livorno al centro dell'arte di inizio '900. Con belle visioni. E un po' di anarchia

Vittorio Sgarbi
Il genio dei «Labronici» pittori senza confini
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica