Quasi coetaneo del Caravaggio, ne è l’antitesi: la sua dimensione non è la realtà, bensì l’estasi

Quasi coetaneo del Caravaggio, ne è l’antitesi: la sua dimensione non è la realtà, bensì l’estasi
La Chiesa deve alzare la testa. I cristiani devono reagire
Nei suoi disegni e acquerelli regna la metafisica eppure tutto è verissimo. A partire dalle ombre
Tra la famosa passerella e la chiesa della Madonna della neve di Pisogne - vertice del Rinascimento con gli affreschi del Romanino-, i turisti hanno scelto la prima e ignorato la seconda
I bassorilievi, realizzati negli anni Venti per palazzo Montecatini a Milano, furono staccati e buttati...
Dove erano gli indignati quando magistrati e giornalisti trattavano le ragazze di Berlusconi come inevitabili prostitute con un disprezzo per le donne che violava la loro intimità attraverso intercettazioni di compiaciuta morbosità?
Se vuole allargarsi, posso suggerirle la denominazione che io stesso ho scelto
Torna nella sua Modena dopo l'"esilio" spagnolo il duca Francesco I d'Este. In un sontuoso ritratto
Il gesto di Della Valle rappresenta il prototipo di gestione dei beni culturali. Alla faccia di chi criticava