Orecchio a tortellino e mani legnose: il ritratto presente all'esposizione su Aldo Manuzio e il rinascimento di Venezia non è attribuibile al grande artista del Cinquecento
Orecchio a tortellino e mani legnose: il ritratto presente all'esposizione su Aldo Manuzio e il rinascimento di Venezia non è attribuibile al grande artista del Cinquecento
Da questa Firenze ferita si alzi un appello perché i lavori pubblici non siano solo modernizzazione, ma garanzia per una storia immortale
I suoi disegni richiamano i graffiti delle grotte di Lascaux. E contengono l'interrogativo sull'origine dell'uomo
L'intero suo catalogo è uno schieramento di capolavori. Un manierismo limpido e magico ispirato ai miti antichi
Guanti, camicie, maglioni, volti: nelle terrecotte infonde il suo stesso spirito, lasciandovi una parte di sé per i posteri
Bastano gli occhi penetranti per svelare l'anima e l'umanità del ritratto. Merito di un pittore anti-convenzionale
Ecco il busto di San Lorenzo sparito nel 1888 e ritrovato: un capolavoro (di attribuzione certa) che riflette una profonda sensibilità religiosa
Talento leonardesco, curioso e sorprendente, ora ha trasformato un palazzo milanese con pavimenti policromi e oggetti meravigliosi. In nome del colore e della flessibilità
Da Puccini a Ghiglia e Nomellini, un gruppo di «solitari» proiettò Livorno al centro dell'arte di inizio '900. Con belle visioni. E un po' di anarchia
Oggi con la visita del presidente della Repubblica il capolavoro barocco, simbolo dell'intera cristianità, dopo vent'anni è riconsegnato al mondo