Vittorio Sgarbi

Guanti, camicie, maglioni, volti: nelle terrecotte infonde il suo stesso spirito, lasciandovi una parte di sé per i posteri

Vittorio Sgarbi
Gli oggetti di Alligo, eterni con l’anima

Ecco il busto di San Lorenzo sparito nel 1888 e ritrovato: un capolavoro (di attribuzione certa) che riflette una profonda sensibilità religiosa

Vittorio Sgarbi
C'è tutta la verità di Dio nel Donatello mai visto

Talento leonardesco, curioso e sorprendente, ora ha trasformato un palazzo milanese con pavimenti policromi e oggetti meravigliosi. In nome del colore e della flessibilità

Vittorio Sgarbi
Pesce, genio tutto italiano che sogna un  futuro liquido

Da Puccini a Ghiglia e Nomellini, un gruppo di «solitari» proiettò Livorno al centro dell'arte di inizio '900. Con belle visioni. E un po' di anarchia

Vittorio Sgarbi
Il genio dei «Labronici» pittori senza confini

Fino al 1989 la sua produzione di ispirazione sacra è stata attribuita a Sigismondo Coccapani

Vittorio Sgarbi
Il fiorentino Rosi Un maestro sotto falso nome

Nella pala della «Circoncisione» il pittore ferrarese mostra una vena metafisica e remota degna di un grande maestro L'inedito, un tempo in Germania, è ora esposto a Osimo

Vittorio Sgarbi
Il classicismo potente del poetico e sobrio Ortolano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica