
L'assemblea della società di gestioni degli aeroporti di Milano approva il bilancio 2017. Obiettivo 2018: superare i 33 milioni di passeggeri a Malpensa e Linate. Il presidente Modiano: "Ora la sfida è quella dell'eccellenza con aeroporti sempre più efficienti, accessibili e ben connessi, a sostegno dell'attrattività e dell'accoglienza”

Inaugurata la nuova sala di Club Sea: arredo contemporaneo, atmosfera soft e servizi dedicati per 90 passeggeri

Approvato dal cda il progetto di bilancio: negli scali 31,6 milioni di passeggeri (+8.9%) e di merci (+7,1%). Malpensa vola oltre la soglia dei 22 milioni di viaggiatori (+14,1%). Oltre 85 milioni di euro investiti per infrastrutture e servizi aeroportuali

Un innovativo servizio per i viaggiatori degli aeroporti di Milano: basta un account Facebook per inviare domande da smartphone, tablet e computer per ottenere in tempo reale le informazioni utili

Accordo tra la Casa tedesca e Sea Prime: dal 7 marzo le vetture per il trasporto sottobordo saranno ibride plug-in. Prevista la realizzazione di stalli dedicati alle auto elettriche dove sarà offerta la ricarica a tutti i clienti negli aeroporti della società

Negli aeroporti milanesi 20 pannelli raccontano la storia di alcune delle 605 persone tragicamente deportate il 30 gennaio 1944 verso il campo di sterminio di Auschwitz–Birkenau da un binario nascosto sotto la Stazione Centrale di Milano, luogo che oggi è diventato il Memoriale della Shoah

Enac e Sea hanno fatto il punto sull'iniziativa di assistenza e supporto al volo partita nello scalo a inizio anno

La rabbia dei tassisti: "Se ci proviamo noi a farlo in Svizzera ci fanno un c*** così"

In un video pubblicato sulla pagina facebook "Tassisti italiani" la lite tra un gruppo di tassisti che lavorano a Malpensa e un collega arrivato dalla Svizzera per caricare un cliente. "Qui non puoi restare, se io vengo in Svizzera a caricare un cliente mi fanno un culo così, tornatene nel tuo paese". E gli italiani lo cacciano a male parole.

Sui siti degli aeroporti di Milano e su quello di Fiumicino a Roma le "storie sociali" del progetto "Autismo, in viaggio attraverso l'aeroporto" prodotte da Adr e Sea per informare i passeggeri autistici e i loro accompagnatori sul percorso e le procedure prima del volo
