
Mercoledì 22 le opere donate saranno battute all'asta alla centrale Montemartini e il ricavato andrà alla Croce Rossa che opera sul territorio nipponico per sostenere, in particolare, i progetti per i più piccoli


Il giorno dopo la scelta referendaria dell'Italia, nel resto del mondo tutto continua come prima. Nel Paese del Sol Levante nessun passo indietro mentre Sarkozy annuncia: «Non si risolve il problema della CO2 solo con il solare o l'eolico. Avanti con il nucleare».

I giapponesi continueranno a ricorrere all'energia nucleare, malgrado il disastro di Fukushima. Lo ha confermato il ministro dell'Economia Banri Kaieda: l’energia nucleare rimarrà senza dubbio una delle principali fonti di approvigionamento energetico del Paese
La donna australiana, che aveva assunto il nome di «Sayuki» (limpida felicità) diventando geisha nel 2007, è accusata di aver bigiato i corsi obbligatori di musica e danza, sprecando troppo tempo a promuovere la propria immagine.

A causa dei danni legati al sisma dell’11 marzo, la Bank of Japan ha tagliato le stime sulla crescita: pil in rialzo dello 0,6%, contro l’iniziale 1,6%. Nel piano di previsioni economiche biennali, la BoJ ha ipotizzato un rimbalzo del 2,9% nel 2012 in scia alla spinta della ricostruzione
A cinque settimane dal sisma e dallo tsunami che hanno provocato l'emergenza nucleare parla la Tepco, la ditta che gestisce gli impianti: "Ci vorranno ancora 6-9 mesi per mettere in sicurezza l'impianto di Fukushima"
Il governo giapponese innalza il livello di allerta a 7, come nella centrale ucraina nel disastro nucleare del 1986. Ma i tecnici assicurano: "La fuoriuscita di materiale radioattivo finora è dieci volte inferiore". Nuova forte scossa di terremoto: evacuati tutti i tecnici dall'impianto
Continua l'allarme per le radiazioni nucleari, il Giappone ha deciso oggi di estendere la zona di evacuazione intorno alla centrale, attualmente fissata ad un raggio di 20 chilometri dal sito. Oggi un nuovo terremoto e i sismologi prevedono onde alte fino a un metro
L’onda di tsunami che l’11 marzo ha colpito l’impianto nucleare era alta 15 metri: la centrale era preparata a resistere ad onde alte fino a 5,70 metri