È un’epidemia estetica che parte dal Giappone e ovviamente arriverà anche qui, dove nessuna moda assurda si è mai fatta mancare il suo applauso
Pechino ha inviato le sue navi militari nel Pacifico occidentale, usando le rotte marittime limitrofe al Giappone, dopo che una portaerei Usa aveva raggiunto la medesima area

Nei mari e nei cieli dell'Indo-Pacifico sono andati in scena svariati movimenti militari Usa da registrare con la massima attenzione

Il Canada invierà un aereo da pattugliamento in Giappone, entro la fine del mese, per monitorare le attività marittime della Corea del Nord

I velivoli a lungo raggio possono coprire aree strategiche dello scacchiere regionale, tra cui lo strategico stretto di Taiwan e il Mar cinese meridionale

Il Giappone ha fatto sapere che due delle sue navi militari visiteranno la base di Ream. Il Bungo e l'Etajima faranno scalo nella struttura lo stesso giorno in cui Xi Jinping visiterà la Cambogia

La strategia degli Stati Uniti per contenere, limitare, frenare l'ascesa della Cina nell'Indo-Pacifico si muove lungo due binari paralleli. Così gli Usa vogliono arginare Pechino nei mari dell'Asia

I velivoli senza pilota mobilitati sono gli MQ-4C Triton. Nelle prossime settimane questi droni saranno incaricati di aumentare le capacità di raccolta di informazioni di Washington e Tokyo in un'area altamente strategica

Il Giappone sta pianificando di piazzare missili a lungo raggio sull'isola meridionale di Kyushu come parte degli sforzi per acquisire "capacità di contrattacco" e ha lanciato il Comando operativo congiunto

Nel 2024 Tokyo ha rilevato ben 30 droni cinesi – sette volte il numero del 2021 - volare nello spazio aereo vicino alle isole Nansei, una catena di isole vicino a Taiwan. Ecco la strategia di Pechino
