

Traffico bloccato mentre volavano calci e pugni. Una rissa tra decine di persone di sabato sera. La scena ripresa in un video pubblicato su Facebook

Lotta a chi sporca la città. L'amministrazione comunale di Palerm ha attivato un numero Whatsapp e Telegram a cui i cittadini possono inviare le proprie segnalazioni e le denunce di chi abbandona illecitamente i rifiuti

Palermo, forze dell'ordine smantellano un'intera infrastruttura televisiva illegale che aveva come scopo la riproduzione abusiva dell'intero palinsesto Sky

L'amarezza del capogruppo in consiglio comunale del Carroccio Igor Gelarda, che col suo partiti aveva portato all'ordine del giorno la proposta di concedere la cittadinanza onoraria di Palermo ai finanzier speronati dalla capitana tedesca

Nel corso dell'audizione del 3 novembre 1988 Paolo Borsellino fu ascoltato dalla Commissione parlamentare antimafia nella sua qualità di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala.


L'operazione ha fatto emergere il forte legame instaurato tra Cosa nostra palermitana e la criminalità organizzata statunitense e ha scoperchiato gli intrecci tra politica e mafia che hanno portato all'elezione del sindaco del piccolo comune di Torretta

A raccontarlo alla Commissione nazionale antimafia prima di essere ucciso era stato Paolo Borsellino. L'audio è stato desecretato perla prima volta e fotografa la lucida visione del magistrato sulla situazione della mafia negli anni Ottanta

La Commissione parlamentare Antimafia ha stabilito all'unanimità di desecretare gli atti dei suoi lavori, dal 1963 fino al 2001. Un archivio che è stato digitalizzato ed è confluito su un unico sito web all'interno del portale del Parlamento. Tra i primi atti in evidenza gli audio delle deposizioni di Paolo Borsellino di fronte alla Commissione
